Corso di formazione pratica avanzata: “Sviluppi emergenti nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo e dei disturbi correlati”

Il Centro Clinico Crocetta di Torino e l’Istituto M.IN.D presentano un corso di formazione con l’obiettivo di fornire un quadro dei recenti sviluppi nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo e dei disturbi correlati che negli ultimi anni in virtù della complessità fenomenologica, strutturale e funzionale di tali disturbi, nonché della frequente relazione emergente con aspetti traumatici hanno visto affiancarsi alle linee di trattamento consolidate una serie di strumenti di particolare interesse.

Nella ambito della terapia cognitivo-comportamentale, considerata trattamento psicoterapeutico d’elezione nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, in particolare la tecnica di esposizione con prevenzione della risposta (ERP – Exposure and Response Prevention) è di fatto un elemento centrale. Tuttavia è ben noto che la ERP presenta talvolta alcuni limiti dovuti sia alla difficoltà di approccio con alcune tipologie di pazienti, sia alle difficoltà di utilizzo con pazienti che presentano sintomi covert, sia alla talvolta insoddisfacente riduzione della vulnerabilità al disturbo e quindi alle ricadute.

La ricerca degli ultimi anni ha notevolmente migliorato le conoscenze delle cause psicologiche prossime del disturbo, dei meccanismi di mantenimento e dei fattori psicologici di vulnerabilità. Ciò si è tradotto nella possibilità di implementare procedure psicoterapeutiche che affiancano e riducono i limiti caratteristici della ERP.

Inoltre l’ultimo decennio ha visto un fiorire esponenziale di studi sui disturbi correlati al DOC specificati nel DSM-5 (disturbo da accumulo, dismorfismo corporeo, e body focused repetitive behaviours). Questa attività di ricerca sviluppata in differenti ambiti (neuroscienze, studi genetici, studi di outcome) ha portato nuovi elementi di comprensione circa la natura peculiare di tali disturbi e della loro relazione talvolta evidente con il trauma e gli stress life events.

DIREZIONE SCIENTIFICA

Prof. Fabio Veglia (Università di Torino)
Dott. Alessandro Marcengo (Centro Clinico Crocetta)

DURATA

21 Novembre 2020 – 13 Giugno 2021

CREDITI ECM

I seguenti moduli sono stati inseriti nel piano formativo per l’accreditamento ECM:

  • venerdì 28 maggio 2021 (dott. Gabriele Melli) + sabato 29 maggio 2021 (dott.ssa Elena Micheli)
  • sabato 12 giugno 2021 (dott. Antonio Scarinci) + domenica 13 giugno 2021 (dott. Alessandro Marcengo)

Ciascun modulo, composto da 2 giornate fornirà 11,2 crediti.

DOCENTI

  • Alessandro Marcengo – Psicologo, Psicoterapeuta, coordina l’area di diagnosi e trattamento disturbo ossessivo-compulsivo dei Servizi Clinici del Centro Clinico Crocetta. E’ docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Torino, Vercelli e Genova e presso l’istituto M.IN.D. E’ socio della International OCD Foundation (IOCDF).
  • Fabrizio Didonna – Psicologo, Psicoterapeuta, è docente all’Institute for Lifelong Learning of the University of Barcelona e Visiting Professor alla Jiao Tong University of Shanghai. Conduce workshop per l’Università di Harvard e per l’Università di Oxford. È il fondatore del modello terapeutico, nonché autore del relativo manuale, Mindfulness-Based Cognitive-Therapy for OCD. È direttore del Centro MBCT per il DOC e il Trauma con sede a Vicenza.
  • Katia Tenore – Psicologa, Psicoterapeuta, didatta e docente scuole di specializzazione in psicoterapia cognitiva APC e SPC di Roma, Socio Didatta SITCC (Società Italiana Terapia Cognitivo Comportamentale), Trainer e Supervisore International Society of Schema Therapy (ISST).
  • Gabriele Melli – Psicologo e psicoterapeuta. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC). Segretario di CBT-Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
  • Elena Micheli – Psicologa, Psicoterapeuta. Docente presso Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze).
  • Antonio Scarinci – Dirigente del dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo. Didatta SITCC. Docente e Didatta presso le Scuole di Specializzazione post-universitaria in Psicoterapia “Studi Cognitivi” di Milano, “Humanitas” di Roma. Autore di numerose pubblicazioni tra cui per la Erickson nel 2005 Disturbo di Dismorfismo Corporeo e per F. Angeli nel 2020 Orientamenti in psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Ulteriori informazioni >>>