DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL’UMORE: AGGIORNAMENTI SUL CONTRIBUTO DELLA PSICOTERAPIA
Luglio 20, 2023 in 2023, Corso, Scuola di Specializzazione, Torino da Redazione Centro Clinico Crocetta
CORSO ECM: DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL’UMORE: AGGIORNAMENTI SUL CONTRIBUTO DELLA PSICOTERAPIA
ECM: Provider «CENTRO CLINICO CROCETTA – numero identificativo 4024»
Corso di formazione pratica avanzata
Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti (medici, neuropsicologi e psicologi) iscritti all’ordine e studenti delle Scuole di Specializzazione. Si accettano iscrizioni sino ad esaurimento posti.
DURATA
18 Novembre 2023 – 25 Febbraio 2024
SEDE
Torino
ARTICOLAZIONE E MODALITÀ DIDATTICHE
Il corso prevede un monte ore complessivo di 48, suddivise in tre moduli, con il seguente orario:
09.30-13.30 e 14.30-18.30
La formazione in aula, oltre alle lezioni frontali, darà rilievo alla parte pratico-esperienziale, con discussione di casi clinici
DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Luca Ostacoli (Università degli Studi di Torino)
DOCENTI
– Prof. Benedikt Amann, Professore Associato di Psichiatria, Pompeu Fabra Università degli Studi di Barcellona
– Prof.ssa Sara Carletto, Ricercatrice Universitaria in Psicologia Clinica, Università degli Studi di Torino
– Prof.ssa Alessandra Minelli, Professore Associato in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Università degli Studi di Brescia
– Prof. Luca Ostacoli, Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università degli Studi di Torino.
– Prof. Francesco Oliva, Ricercatore Universitario in Psichiatria, Università degli Studi di Torino
– Prof. Marco Pagani, Direttore di Ricerca, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR – Roma
– Prof. Francesco Pagnini, Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università Cattolica di Milano
OBIETTIVI DEL CORSO
All’interno della diagnosi di Disturbi dell’Umore secondo il DSM rientrano sotto la stessa categoria situazioni molto eterogenee tra di loro, con indicazioni terapeutiche diverse. L’elemento comune è la perdita della relazione e della capacità di amare se stessi, gli altri, la vita; il proprio sistema di equilibrio interno sta proteggendo i suoi affetti tenendoli nascosti all’interno, come qualcosa di sensibile; nel profondo restano vivi e aspettano le condizioni per potersi esprimere nuovamente, mentre all’esterno la copertura si può manifestare con sindromi diverse.
Lo scopo della terapia è quello di aiutare a poco a poco la persona a recuperare questa connessione, incontrando la persona passo a passo con delicatezza nella sua esperienza, senza mai forzarla. Il processo di cura integra pratiche per aiutare ad accogliere le emozioni, trasformare gli schemi di interpretazione della realtà in modo più costruttivo, riaprendo le “chiusure” post traumatiche e scoprendo in modo nuovo le risorse interne ed esterne, sentendo in modo nuovo il valore della relazione.
In questo corso si offre agli psicoterapeuti una visione integrata dei Disturbi dell’Umore e di pratiche che possono essere integrate nei percorsi psicoterapeutici.
Nella prima parte vengono descritti i vissuti sottostanti le diverse categorie diagnostiche, possibilità e limiti delle terapie psicofarmacologiche, come le dimensioni di personalità possono caratterizzare in modo diverso i sintomi. Viene presentato lo stato dell’arte sulle connessioni tra epigenetica, traumi, effetti neurobiologici delle psicoterapie. Successivamente vengono descritte pratiche di compassione e di creazione di risorse di riconnessione relazionale.
Nel secondo modulo, con il sostegno della compassione, vengono approfondite le dimensioni del trauma e del lutto.
Nel terzo modulo viene presentato il trattamento integrato dei disturbi bipolari e, infine, l’approccio mindfulness based di Ellen Langer, poco noto da noi ma di grande interesse ed applicabilità nella terapia.
PROGRAMMA
I MODULO: Coordinatrice Prof.ssa Carletto
Sabato 18 novembre 2023
- Lo spettro dei Disturbi dell’Umore: dimensioni, vissuti e basi terapeutiche (Prof. Francesco Oliva)
- Basi biologiche del disturbo depressivo maggiore ed effetti epigenetici degli eventi di vita stressanti quali fattori di rischio (Prof.ssa Alessandra Minelli)
- Neurobiologia della depressione e degli interventi psicoterapeutici (Prof. Marco Pagani)
Domenica 19 novembre 2023
- L’esperienza depressiva e l’integrazione delle pratiche di compassione nella psicoterapia (Prof.ssa Sara Carletto)
II MODULO:
Venerdì 26 e Sabato 27 gennaio 2024
- Psicoterapia a mediazione corporea della depressione (Prof. Luca Ostacoli)
III MODULO: Coordinatori Prof. Luca Ostacoli e Prof.ssa Carletto
Sabato 24 febbraio 2024
- L’approccio psicoterapico nello spettro bipolare (Prof. Benedikt Amann)
Domenica 25 febbraio 2024
- Esplorazioni nell’esperienza depressiva: l’approccio della Mindfulness Langeriana. (Prof. Francesco Pagnini)
TARIFFE
Il costo dell’intero Corso è di Euro 600,00 + 22% IVA
Il costo del Seminario del 18 e 19 novembre 2023 è di Euro 250,00 + 22% IVA
Il costo dei Seminari del 26 e 27 gennaio 2024 e del 25 e 26 febbraio 2024 è di Euro 500,00 + 22% IVA
TITOLI RILASCIATI
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 80% delle ore di formazione
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore deli moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
CREDITI ECM
Per il Seminario del 18 e 19 novembre 2023 sono riconosciuti 4,8 crediti ECM per l’anno 2023
Per i Seminari del 26 e 27 gennaio 2024 e del 25 e 26 febbraio 2024 sono riconosciuti 6 crediti ECM per l’anno 2024
(I 6 crediti ECM del 2024 sono riconosciuti solo se si frequentano entrambi i Seminari)
CONTATTI E RIFERIMENTI
Mail: scuola@centroclinicocrocetta.it
Tel e fax: 011-5099331
LOCANDINA DEL CORSO scaricabile in PDF