DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO AD ALTO E BASSO FUNZIONAMENTO – DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI CORRELATI

Agosto 3, 2023 in 2023, Autismo, Centro Clinico Crocetta, Corso da Redazione Centro Clinico Crocetta

CORSO ECM: DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO AD ALTO E BASSO FUNZIONAMENTO – DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI CORRELATI

ECM:  Provider «CENTRO CLINICO CROCETTA – numero identificativo 4024»

 

Corso di formazione pratica avanzata

Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti (medici, neuropsicologi e psicologi) iscritti all’ordine e studenti delle Scuole di Specializzazione.  Si accettano iscrizioni sino ad esaurimento posti.

DURATA

09 Dicembre 2023 – 21 Aprile 2024

SEDE

Anno 2023: Pacific Hotel Fortino, Strada del Fortino, 36 – Torino
Anno 2024: Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO), Piazza Conti di Rebaudengo, 22 – Torino

ARTICOLAZIONE E MODALITÀ DIDATTICHE

Il corso prevede 48 ore di attività, comprese le esercitazioni, con il seguente orario:

09.30-13.30 e 14.30-18.30

Il percorso formativo, oltre alle lezioni frontali, prevede esercitazioni pratiche sui concetti teorici.
La didattica, di livello specialistico post universitario, si articola secondo diverse modalità:
• lezioni teoriche: utilizzo della metodologia della scoperta, per problemi e per casi;
• esercitazioni teoriche-pratiche: utilizzo della didattica attiva;
• analisi di casi specifici: supervisioni di casi clinici.

DIREZIONE SCIENTIFICA

Dott.ssa Rosa Antonella Pellegrini (Psicologa, Psicoterapeuta, Centro Clinico Crocetta)

DOCENTI

Prof. Giuseppe Maurizio Arduino, Psicologo Responsabile S.S.D. Psicologia e Psicopatologia dello Sviluppo, Centro Autismo e Sindrome di Asperger, ASL CN1, Cuneo
Dott.ssa Elisa Canavese, Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Raffaella Faggioli, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Comportamento Ambulatorio Autismo adulti, ASST Santi Paolo Carlo, Milano
Dott. Davide Moscone, Psicoterapeuta, Presidente Associazione Spazio Asperger ONLUS, Roma
Dott. David Vagni, Direttore Scientifico Associazione Spazio Asperger ONLUS, Dottore in Fisica e Psicologia, Ricercatore nel settore delle Neuroscienze Cognitive, Roma

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Sviluppare, nel dettaglio, le conoscenze teoriche e tecniche di intervento necessarie al riconoscimento e alla corretta diagnosi clinica di bambini, adolescenti e adulti con autismo ad alto e basso funzionamento.

La ratio del presente Corso si sviluppa a partire dalla consapevolezza delle difficoltà in cui incorrono psicologi e psicoterapeuti, pur competenti, quando si trovano di fronte a soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico ad alto e basso funzionamento (si userà come sinonimo la dicitura ‘Sindrome di Asperger’, poiché ancora in uso corrente, nonostante l’esclusione dall’ultimo DSM V).

Il Corso si propone dunque in 6 giornate attraverso una modalità formativa estremamente concreta e pragmatica, al fine di fornire le competenze e gli strumenti necessari ad uno psicoterapeuta per riconoscere bambini, adolescenti e adulti affetti dalla sindrome, che generalmente ricevono per molti anni diagnosi diverse, fino a quando, spesso in modo fortuito, non si trovino ad incrociare un clinico con una competenza specifica.

I diversi docenti, scelti in base alle specifiche conoscenze ed esperienze all’interno della categoria diagnostica oggetto del Corso, tratteranno ciascuno aspetti settoriali e modulari dell’argomento globale.

 

PROGRAMMA

Sabato 9 e Domenica 10 dicembre 2023

  • Prof. Giuseppe Maurizio Arduino
  • Dott.ssa Elisa Canavese

Sabato 10  e Domenica 11 febbraio 2024

  • Dott.ssa Raffaela Faggioli

Sabato 20 e Domenica 21 aprile 2024

  • Dott. Davide Moscone
  • Dott. David Vagni

 

TARIFFE

Costo dell’intero Corso: Euro 600,00 + 22% IVA
Costo del Corso del 9 e 10 dicembre 2023: Euro 250,00 + 22% IVA
Costo dei Corsi del 10 e 11 febbraio 2024 e del 20 e 21 aprile 2024: Euro 500,00 + 22% IVA

TITOLI RILASCIATI

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 80% delle ore di formazione.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore deli moduli accreditati e il superamento di un esame finale.

CREDITI ECM

Per il corso di formazione del 9 e 10 dicembre 2023 sono riconosciuti 4,8 crediti ECM per l’anno 2023.
Per i corsi del 10 e 11 febbraio 2024 e del 20 e 21 aprile 2024 sono riconosciuti 6 crediti ECM per l’anno 2024.
(I 6 crediti ECM del 2024 sono riconosciuti solo se si frequentano entrambi i corsi di formazione)

CONTATTI E RIFERIMENTI

Mail: scuola@centroclinicocrocetta.it
Tel e fax: 011-5099331

 

 

LOCANDINA DEL CORSO scaricabile in PDF