Disturbi correlati al DOC – Disturbo di Dismorfismo Corporeo e Disturbo da Accumulo – MODULO ECM
Marzo 29, 2021 in 2021, Corso, Disturbo Ossessivo Compulsivo, DOC, Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoterapia, Senza categoria, Terapia, Torino, Trattamento da
Corso di formazione pratica avanzata
Il Centro Clinico Crocetta di Torino e l’Istituto M.IN.D nell’ambito nel ciclo di seminari “Sviluppi emergenti nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo e dei disturbi correlati” presentano un modulo focalizzato su due disturbi correlati al DOC: il Disturbo di Dismorfismo Corporeo e Disturbo da Accumulo.
L’ultimo decennio ha visto un fiorire esponenziale di studi sui disturbi correlati al DOC specificati nel DSM-5 (disturbo da accumulo, dismorfismo corporeo, e i body focused repetitive behaviours). Questa attività di ricerca sviluppata in differenti ambiti (neuroscienze, studi genetici, studi di outcome) ha portato nuovi elementi di comprensione circa la natura peculiare di tali disturbi e della loro relazione talvolta evidente con il trauma e gli stress life events.
DATE
12 e 13 Giugno 2021
ARTICOLAZIONE E MODALITÀ DIDATTICHE
Il modulo prevede un impegno complessivo di 16 ore, suddivise in due giornate con il seguente orario:
9,30-13,30 e 14,30-18,30
Le lezioni prevedono una parte di lezione frontale, una di dibattito e una parte di esercitazioni finalizzate all’addestramento pratico.
DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Fabio Veglia (Università di Torino)
Dott. Alessandro Marcengo (Centro Clinico Crocetta)
PRIMA GIORNATA
12 Giugno 2021
“Il disturbo di dismorfismo corporeo”
Antonio Scarinci – Dirigente del dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo. Didatta SITCC. Docente e Didatta presso le Scuole di Specializzazione post-universitaria in Psicoterapia “Studi Cognitivi” di Milano, “Humanitas” di Roma. Autore di numerose pubblicazioni tra cui per la Erickson nel 2005 Disturbo di Dismorfismo Corporeo e per F. Angeli nel 2020 Orientamenti in psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Programma
- La diagnosi secondo il DSM5 Epidemiologia, decorso e comorbidità del disturbo
- L’adolescenza: il periodo critico per l’esordio Il corpo e l’immagine corporea
- Correlati neuronali Eziopatogenesi del BDD Il ruolo del bello nel paziente
- Lo stile cognitivo e gli stati emotivi Il delirio del BDD Indicazioni sugli strumenti di valutazione
- La formulazione del caso secondo il modello Libet L’intervento terapeutico: procedure e tecniche
- Presentazione di un caso e videoregistrazione di alcune sedute
————–
SECONDA GIORNATA
13 Giugno 2021
“Trauma semantico e disturbo da accumulo”
Alessandro Marcengo – Psicologo, Psicoterapeuta, coordina l’area di diagnosi e trattamento disturbo ossessivo-compulsivo dei Servizi Clinici del Centro Clinico Crocetta. E’ docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Torino, Vercelli e Genova e presso l’istituto M.IN.D. E’ socio della International OCD Foundation (IOCDF).
Programma
- Disturbo da accumulo: modello e trattamento
- Caratteristiche del disturbo da accumulo ed epidemiologia
- Diagnosi differenziale e pattern di comorbilità
- Modello cognitivista del disturbo da accumulo
- Ipotesi eziopatogenetiche e relazione con il trauma
- La formulazione del caso
- Il ruolo dei familiari e il rischio di ritraumatizzazione Interventi specifici in una prospettiva traumatica
- Casi clinici didattici
- Attuali direzioni di ricerca
COSTI
Il costo del singolo modulo è di 230 Euro + 22% IVA
PARTECIPANTI
Il corso è rivolto a psicologi e medici.
CREDITI ECM
I moduli inseriti nel piano formativo per l’accreditamento ECM:
- venerdì 28 maggio 2021 (dott. Gabriele Melli) + sabato 29 maggio 2021 (dott.ssa Elena Micheli)
- sabato 12 giugno 2021 (dott. Antonio Scarinci) + domenica 13 giugno 2021 (dott. Alessandro Marcengo)
Ciascun modulo, composto da 2 giornate fornirà 11,2 crediti.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni contattare la segreteria
Mail: scuola@centroclinicocrocetta.it
Tel: 011-5099331