Slideshow shadow
da

Corso di formazione per Sessuologo Clinico

Novembre 17, 2013 in Area Clinica, Corso, Formazione, Psicoterapeuta, Psicoterapia, Sessuologia, Terapia, Torino, Trattamento da

Un pool di Agenzie Formative e Strutture cliniche altamente specializzate (Centro Clinico Crocetta di Torino, Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Torino, Genova e Vercelli, Centro DAS di Genova), sotto gli auspici di alcune tra le più rilevanti Asso­ciazioni scientifiche del settore, propone tre Corsi di forma­zione post universitaria per l’accesso a tre diversi livelli operativi nell’ambito delle scienze sessuolo­giche.

Il presente corso rappresenta il terzo livello e corrisponde al titolo di Sessuologo clinico.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Sono ammessi a frequentare il Corso i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia regolarmente iscritti agli Albi professionali degli Psicologi o dei Medici Chirurghi già in possesso dell’attestato di Consulente in sessuologia, conseguito in una Scuola riconosciuta dalla FISS.

DURATA

Corso biennale (2023-2024 – inizio 13-05-2023).

ARTICOLAZIONE E MODALITA’ DIDATTICHE

Il corso fornisce gli strumenti e le competenze professionali necessarie per operare nei diversi ambiti di intervento della sessuologia scientifica: educazione sessuale, consulenza sessuologica, sessuologia clinica e terapie sessuali integrate. E’ un corso professio­nalizzante. Anche le unità didattiche, volte a fornire basi teoriche, sono comunque orientate a con­sentire l’acquisizione di competenze operative.

Il livello della didattica è quello della formazione specialistica post universitaria.

La didattica si articola in quattro modalità:

  • Lezioni teoriche: utilizzo della metodologia della scoperta, per problemi e per casi.
  • Seminari teorico-pratici: utilizzo della didattica attiva con lavori di gruppo ai tavoli.
  • Addestramento professionale: presentazione e discussione di casi, simulate, coterapia con supervisione.
  • Formazione personale: elaborazione personale dei significati e delle problematiche sessuali attraverso dinamiche di gruppo e giochi di ruolo.

Il corso si articola in 4 stage di tre giorni per ciascun anno, che si terranno il venerdì, il sabato e la domenica.

PROGRAMMA

Il corso prevede 200 ore attività didattica. I temi saranno:

  • La terapia dei disturbi sessuali: fondazioni teoriche e metodologia generale.
  • L’intervento psicopedagogico.
  • Le terapie sessuali integrate.
  • La psicoterapia focalizzata sul disturbo sessuale.
  • L’analisi cognitiva.
  • La terapia della coppia.
  • La terapia medica e chirurgica.
  • Il modello clinico integrato.
  • Etiologia dei disturbi della sessualità umana.
  • Attaccamento, Sistemi Motivazionali Interpersonali e disturbi sessuali.
  • Modelli Operativi Interni, Organizzazioni Cognitive e disturbi sessuali.
  • Organizzazione del Sé, coscienza e disturbi sessuali.
  • Deficit metacognitivi e disturbi sessuali.
  • Storia personale, temi narrativi critici, attribuzione semantica e disturbi sessuali.
  • Disturbi dello sviluppo e disturbi sessuali.
  • Disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e disturbi sessuali.
  • Disturbi di personalità, disturbi della coscienza e disturbi sessuali.
  • L’assessment sessuologico: il primo colloquio sessuologico, la raccolta della storia di vita, l’analisi funzionale del disturbo, l’analisi dei temi critici e dell’epistemologia personale del paziente.
  • La pianificazione dell’intervento.
  • La terapia sessuale integrata dei disturbi del desiderio, dell’eccitazione, dell’orgasmo e dei disturbi da dolore sessuale.
  • La terapia integrata delle parafilie e delle vittime di abusi sessuali.
  • L’intervento integrato per il trattamento di pazienti con disforia di genere e transessuali.
  • La psicoterapia dei disturbi sessuali.
  • La terapia dei disturbi sessuali in presenza di altri disturbi mentali.

DOCENTI

Angelica Alessandri (Az. O.I.R.M. S.Anna, Torino), Vieri Boncinelli (Univ. Siena), Alberto Brunetti (Scuola di Psicoterapia Cognitiva, Vercelli), Ivan De Marco (Torino, Didatta SITCC), Antonio Fenelli (Didatta SITCC, Roma), MariaTeresa Molo (Fondazione Molo, Torino), Alberto Pellai (Univ. Milano), Chiara Simonelli (Univ. La Sapienza, Roma), Morena Terren (Servizio Handicap e Sessualità, Torino), Fabio Veglia (Univ. Torino).

Ai docenti istituzionali si affiancano i numerosi ospiti stranieri che ogni anno partecipano alla nostra formazione.

SEDE

Torino – In relazione alle attuali norme anti-contagio COVID-19 è prevista la modalità di svolgimento MISTA (presenza + on line con piattaforma Zoom)

TITOLI RILASCIATI

Al termine del corso viene rilasciato un Certificato di frequenza. La frequenza minima richiesta è pari ai 4/5 dell’attività formativa.

Un Attestato di formazione verrà rilasciato a coloro che, in possesso del certificato di frequenza, avranno discusso una tesi su un caso clinico.

L’Attestato di Formazione rappresenta un prere­quisito per l’iscrizione all’Albo della FISS.

TARIFFE

Il costo del corso è di € 2.700,00 + IVA (biennio), possibilità di rateizzare.

 

Calendario lezioni III° Anno (2023) >>>

da

Corso di formazione per Consulente in Sessuologia

Novembre 17, 2013 in Area Clinica, Corso, Formazione, Psicoterapeuta, Psicoterapia, Sessuologia, Terapia, Torino, Trattamento da

Corso biennale

Un pool di Agenzie Formative e Strutture cliniche altamente specializzate (Centro Clinico Crocetta di Torino, Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Torino, Genova e Vercelli, Centro DAS di Genova), sotto gli auspici di alcune tra le più rilevanti Asso­ciazioni scientifiche del settore, propone tre Corsi di forma­zione post universitaria per l’accesso a tre diversi livelli operativi nell’ambito delle scienze sessuolo­giche.

Il presente corso rappresenta il secondo livello e corrisponde al titolo di Consulente in Sessuologia.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Sono ammessi a frequentare il Corso i laureati in Psicologia (triennale e quinquennale) o Medicina e Chirurgia. I laureati in Scienze della Formazione o Scienze Sociali/Giuridiche o titoli equipollenti e altri operatori della salute (assistenti sociali, ostetriche, assistenti sanitari, infermieri, fisioterapisti, counselor).

DURATA

Corso biennale (inizio 2023-fine 2024).

ARTICOLAZIONE E MODALITA’ DIDATTICHE

Il corso fornisce gli strumenti e le competenze professionali necessarie per operare nei diversi ambiti di intervento della sessuologia scientifica: educazione sessuale, consulenza sessuologica, sessuologia clinica e terapie sessuali integrate. E’ un corso professio­nalizzante. Anche le unità didattiche, volte a fornire basi teoriche, sono comunque orientate a con­sentire l’acquisizione di competenze operative.

Il livello della didattica è quello della formazione specialistica post universitaria.

La didattica si articola in quattro modalità:

  • Lezioni teoriche: utilizzo della metodologia della scoperta, per problemi e per casi.
  • Seminari teorico-pratici: utilizzo della didattica attiva con lavori di gruppo ai tavoli.
  • Addestramento professionale: presentazione e discussione di casi, simulate, coterapia con supervisione.
  • Formazione personale: elaborazione personale dei significati e delle problematiche sessuali attraverso dinamiche di gruppo e giochi di ruolo.

Il corso si articola in 5 stage di due giorni per ciascun anno, che si terranno il sabato e la domenica.

PROGRAMMA

Il corso prevede 200 ore attività didattica. I temi saranno:

  • Storia della sessuologia.
  • Il comportamento sessuale animale e umano: cenni di sessuologia comparata. L’evoluzione della sessualità dell’Homo sapiens e le sue implicazioni epistemologiche.
  • Le basi anatomiche e fisiologiche della sessualità (corso progredito).
  • L’ambiente intrauterino e la nascita: implicazioni nello sviluppo psicosessuale.
  • Sviluppo sessuale e teoria dell’attaccamento.
  • Lo sviluppo psicosessuale secondo una prospettiva evolutiva e narrativa.
  • La sessualità dell’adulto e dell’anziano.
  • La dinamica dell’identità sessuale: orientamento sessuale, meta sessuale, ruolo sociale e identità di genere.
  • Analisi antropologica e culturale della sessualità.
  • Concetto di normalità in sessuologia.
  • Le basi fisiologiche e psicologiche del desiderio, dell’eccitazione e dell’orgasmo.
  • Dimensioni affettiva e relazionale della sessualità.
  • Le problematiche della relazione e dell’affettività.
  • I disturbi del desiderio, dell’eccitazione, dell’orgasmo. Il vaginismo e la dispareunia.
  • Le parafilie. La sexual addiction. L’abuso.
  • La diagnosi sessuologica: strumenti e modalità.
  • Lineamenti di sessuologia clinica.
  • Terapie farmacologiche chirurgiche.
  • Terapie sessuali integrate.
  • Tecniche psicoterapeutiche e sessuologiche.
  • Il counselling sessuologico.
  • Lettura della domanda sessuologica, orientamento del cliente e strategia della consulenza.
  • Aspetti giuridici, medicolegali e peritali.
  • Sessualità e handicap.
  • Sessuologia e bioetica.
  • Strutture sanitarie e sessuologia.

DOCENTI

Angelica Alessandri (Az. O.I.R.M. S.Anna, Torino), Vieri Boncinelli (Univ. Siena), Alberto Brunetti (Scuola di Psicoterapia Cognitiva, Vercelli), Ivan De Marco (Torino, Didatta SITCC), Antonio Fenelli (Didatta SITCC, Roma), MariaTeresa Molo (Fondazione Molo, Torino), Alberto Pellai (Univ. Milano), Chiara Simonelli (Univ. La Sapienza, Roma), Morena Terren (Servizio Handicap e Sessualità, Torino), Fabio Veglia (Univ. Torino).

Ai docenti istituzionali si affiancano i numerosi ospiti stranieri che ogni anno partecipano alla nostra formazione.

SEDE

Torino – In relazione alle attuali norme anti-contagio COVID-19 è prevista la modalità di svolgimento MISTA (presenza + on line con piattaforma Zoom)

TITOLI RILASCIATI

Al termine del corso viene rilasciato un Certificato di frequenza. La frequenza minima ri­chiesta è pari ai 4/5 dell’attività formativa.

Un Attestato di formazione verrà rilasciato a coloro che, in possesso del certificato di frequenza, avranno discusso una tesi su un caso clinico.

L’Attestato di Formazione rappresenta un prere­quisito per l’iscrizione all’Albo della FISS.

COSTI

Il costo dell’intero corso è di € 2.700,00 + IVA (biennio) con possibilità di rateizzare.

 

Calendario lezioni del I° Anno (2023) >>>