Diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento
Maggio 15, 2022 in 2022, 2023, Area Didattica, Formazione, Torino da
OBBIETTIVI DEL CORSO
Lo scopo del corso è fornire gli strumenti teorici e operativi necessari per intervenire su pazienti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, senza dimenticare le manifestazioni cliniche associate (con particolare riferimento ai disturbi di carattere emotivo e comportamentale) e senza trascurare, al di là degli interventi riabilitativi specifici, gli aspetti legati alla motivazione e al metodo di studio. In questo modo il Corso si prefigge di preparare professionisti esperti ad identificare e diagnosticare i disturbi dell’apprendimento a carico della lettura, della scrittura e del calcolo e di altre difficoltà scolastiche, come la comprensione del testo o l’attenzione, attraverso l’uso di test specifici; e ad intervenire con metodologie e strumenti adeguati. Il corso di perfezionamento, inoltre, approfondisce temi particolarmente attuali come la riabilitazione a distanza. Tutti gli aspetti legati alla diagnosi e all’intervento su dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia terranno in considerazione le ultime linee guida in materia di DSA del febbraio 2022.
Il corso, infine, non trascura le problematiche legate alle difficoltà di apprendimento nell’adolescenza e nella prima età adulta.
Si tratta di una formazione che offre importanti sbocchi professionali, considerando la crescente richiesta di esperti nel campo della diagnosi e dell’intervento per una serie di patologie che, tra i disturbi specifici e aspecifici dell’apprendimento e le manifestazioni cliniche associate, riguarda oltre il 10% della popolazione scolastica.
DURATA
Il Corso avrà inizio il 15/07/2022 e terminerà nei primi mesi del 2023.
Sono previste 12 giornate e mezza di lezione (orario intera giornata 9.30 – 18.30) per un totale di 100 ore.
La prima parte del Corso verrà svolto nelle date:
15 luglio 2022
16 luglio 2022
17 luglio 2022
22 luglio 2022
23 luglio 2022
24 luglio 2022
La seconda parte del Corso proseguirà nel 2023 (6 giornate e mezza) nelle date:
18 e 19 febbraio 2023
11 e 12 marzo 2023
25 e 26 marzo 2023
01 aprile 2023 dalle ore 09.30-13.30
DIREZIONE SCIENTIFICA
La Direzione Scientifica del Corso è affidata al Prof. Fabio Celi
DOCENTI
Prof. Fabio Celi
Dott.ssa Marco Frinco
Dott.ssa Emanuela Maria Sironi
PROGRAMMA
- PRIMA PARTE – 6 GIORNATE (dal 15 luglio 2022 al 24 luglio 2022) >>> Scarica il volantino
Prima giornata: presentazione del corso, modelli neuropsicologici, caratteristiche cliniche e inquadramento generale dei DSA (Prof. Fabio Celi)
La scopo di questa prima giornata è quello di fornire una panoramica sulla clinica e sui modelli neuropsicologici dei DSA, sui criteri di inquadramento diagnostico e sugli strumenti di intervento che permetta poi al corsista di seguire in modo più proficuo e consapevole le lezioni successive focalizzate sui singoli disturbi.
Programma:
- Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento secondo il DSMM 5 e l’ICD-10
- I concetti di discrepanza e di esclusione
- I primi campanelli di allarme, l’età di insorgenza, gli strumenti per una screening precoce e il problema del momento giusto per porre la diagnosi
- Diagnosi differenziale e comorbilità
- Epidemiologia
- Eziologia e modelli neuropsicologici
- Le funzioni esecutive
- Esemplificazioni cliniche
- Carrellata preliminare sugli strumenti di diagnosi
- Concetti generali e prime esemplificazioni degli interventi riabilitativi e compensativi
- Cenni preliminari sugli aspetti emotivo- motivazionali connessi ai disturbi dell’apprendimento.
Seconda giornata: Diagnosi e trattamento dei disturbi della lettura (Dott. Marco Frinco e Dott.ssa Emanuela Maria Sironi)
La giornata di formazione inizierà con un’introduzione sui modelli teorici della lettura e sui processi cognitivi alla base della lettura decifrativa. Verranno illustrate le caratteristiche cliniche della dislessia evolutiva.
Verranno presentati i test che si utilizzano nella pratica clinica per la valutazione della lettura. Verranno proposte esercitazioni sui test presentati. Verranno illustrati i percorsi di trattamento più efficaci e come il clinico possa comprendere il percorso più adeguato al paziente in base al quadro clinico.
Programma:
- modelli teorici
- dislessia
- valutazione diagnostica
- esercitazione
- trattamento
Terza giornata: Diagnosi e trattamento della componente ortografica della scrittura e diagnosi e trattamento della produzione scritta (Dott.ssa Emanuela Maria Sironi)
La giornata di formazione inizierà con un’introduzione sui modelli teorici della scrittura e sui processi cognitivi alla base della scrittura dal punto di vista ortografico e della produzione scritta. Verranno illustrate le caratteristiche della disortografia e delle difficoltà nella produzione scritta
Verranno presentati i test che si utilizzano nella pratica clinica per la valutazione della scrittura. Verranno proposte esercitazioni sui test presentati.
Verranno illustrati i percorsi di trattamento più efficaci e come il clinico possa comprendere il percorso più adeguato al paziente in base al quadro clinico.
Programma:
- Modelli teorici
- Disortografia e difficoltà nell’espressione scritta
- Valutazione diagnostica
- Esercitazione
- Trattamento
Quarta giornata: Diagnosi e trattamento delle abilità aritmetiche (Dott. Marco Frinco)
La giornata di formazione inizierà con un’introduzione sui modelli teorici delle competenze aritmetiche e sui processi cognitivi alla base della competenza numerica e delle abilità di calcolo. Verranno illustrate le caratteristiche della discalculia evolutiva.
Verranno presentati i test che si utilizzano nella pratica clinica per la valutazione delle abilità aritmetiche. Verranno proposte esercitazioni sui test presentati.
Verranno illustrati i percorsi di trattamento più efficaci e come il clinico possa comprendere il percorso più adeguato al paziente in base al quadro clinico.
Programma:
- Modelli teorici
- Discalculia
- Valutazione diagnostica
- Esercitazione
- Trattamento
Quinta giornata: Diagnosi e trattamento delle difficoltà e dei disturbi di comprensione del testo e del problem solving (Dott. Marco Frinco, Dott.ssa Emanuela Maria Sironi)
La giornata di formazione inizierà con un’introduzione sui modelli teorici relativi alla comprensione e al problem solving e sui processi cognitivi alla base della comprensione del testo letto ed ascoltato e della capacità di risolvere problemi aritmetici.
Verranno presentati i test che si utilizzano nella pratica clinica per la valutazione della comprensione del testo e del problem solving aritmetico. Verranno proposte esercitazioni sui test presentati.
Verranno illustrati i percorsi di trattamento più efficaci e come il clinico possa comprendere il percorso più adeguato al paziente in base al quadro clinico.
Programma:
- Modelli teorici
- Disturbo della comprensione del testo e difficoltà nel problem solving aritmetico
- Valutazione diagnostica
- Esercitazione
- Trattamento
Sesta giornata: Aspetti emotivi, comportamentale e motivazionali nei DSA (Prof. Fabio Celi)
La scopo di questa giornata è quello di aiutare i corsisti a non trascurare, nel lavoro con i pazienti DSA, i così detti risolvi emotivi, che a loro volta hanno spesso un impatto significativo anche sulla motivazione e sui comportamenti, in modo da evitare, per quanto possibile, che per questi pazienti la scuola diventi “un luogo di sofferenza”.
Programma:
- L’impatto delle modalità relazionali dell’insegnante sugli aspetti emotivi, comportamentali e motivazionali degli studenti DSA
- I rischi dell’”accanimento terapeutico”
- Fattori di rischio emotivo-motivazionale nei bambini e nei ragazzi DSA
- Autostima e autoefficacia
- Modellaggio e accettazione
- Esemplificazioni cliniche
- Il lavoro sulla sfera emozionale
- Il lavoro sui problemi comportamentali
- Esperienze di teacher training
- SECONDA PARTE – 6 GIORNATE E MEZZA (dal 18/02/2023 al 01/04/2023) >>> Scarica il volantino
Prima giornata: Nuove tecnologie e tele riabilitazione per i DSA (Prof. Fabio Celi)
Programma: Quando la difficoltà di apprendimento non è specifica
- La disabilità intellettiva
- Il disturbo dello spettro dell’autismo
- Il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività
- Il funzionamento intellettivo borderline e il problema dei quadri sottosoglia
- Il concetto di Bisogno Educativo Speciale
Seconda giornata: L’intervento di rete per i DSA: il lavoro integrato tra scuola, famiglia e servizi sanitari. (Prof. Fabio Celi)
Programma:
- Raccomandazioni cliniche
- Consensus Conference e linee guida
- DSA,BES e scuola: apprendimento cooperativo
- esperienze di teacher training
Terza giornata: Il metodo di studio per i DSA. Interventi metacognitivi per DSA (Dott.ssa Emanuela Maria Sironi, Dott. Marco Frinco)
Quarta giornata: Riconoscimento dei segnali di rischio e screening precoce (Dott.ssa Emanuela Maria Sironi, Dott. Marco Frinco)
Quinta giornata e Sesta giornata: Il DSA negli adulti (Dott.ssa Emanuela Maria Sironi , Dott. Marco Frinco)
Ultima giornata (09.0.00-13.00): Discussione di casi e considerazioni
TARIFFE
Il costo dell’intero Corso è di € 980 + 22% IVA.
Il costo dei singoli seminari è di € 100 € + IVA 22% IVA al giorno (non sono disponibili crediti ECM)
E’ riconosciuto uno sconto pari al 50% agli ex allievi del Centro Clinico Crocetta e dell’Istituto Mind.
PARTECIPANTI
Il Corso è aperto a psicologi clinici, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, medici e logopedisti.
TITOLI RILASCIATI
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 80% delle ore di formazione.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
Il Corso rientra tra i vari titoli che, in base alle specifiche direttive regionali, sono necessari per richiedere l’accreditamento per il rilascio di diagnosi DSA valide ai sensi della legge 170/2010. La parte di esperienza sul campo non rientra nella formazione d’aula erogata da questo Corso.
CREDITI ECM
Per la prima parte del Corso sono riconosciuti 6 crediti ECM per l’anno 2022 (prime 6 giornate).
Sarà sottoposta per l’anno 2023 la seconda parte del Corso (sei giornate e mezza).
SEDE
Istituto Universitario Rebaudengo Piazza Conti di Rebaudengo, 22 Torino
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni contattare la segreteria
Mail: scuola@centroclinicocrocetta.it
Tel: 011-5099331