Slideshow shadow

La neuroregolazione in età evolutiva

Febbraio 28, 2021 in 2021, Formazione, Senza categoria, Trattamento da Centro Clinico Crocetta

Corso di formazione pratica avanzata

La crescita e lo sviluppo di un bambino sono soggetti a perturbazioni interne ed esterne che possono dare luogo a sintomatologie di varia natura, di tipo internalizzante ed esternalizzante. Alfine di proteggere e sostenere lo sviluppo in età evolutiva risulta importante prevedere interventi volti a promuovere una migliore regolazione facendo capo alle dimensioni neurofisiologiche, affettive e ambientali e coinvolgendo le figure di riferimento del bambino.

Prendendo spunto dal modello ICF (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dal relativo concetto di “Funzionamento”, il corso intende fornire gli strumenti concettuali e tecnici per poter osservare ed intervenire a supporto dello sviluppo in età evolutiva, considerando un modello complesso dello sviluppo infantile. Saranno discussi strumenti e modalità di intervento diretti con il bambino e a favore dei suoi principali contesti di vita (famiglia, scuola) sulla base di esempi pratici, alfine di promuovere una migliore regolazione ed un livello maggiore di adattamento e benessere.

DURATA

14 Novembre 2020 – 07 Marzo 2021

DIREZIONE SCIENTIFICA

Prof. Fabio Veglia (Università di Torino)
Dott. Fabian Bazzana (Bellinzona)

DOCENTI

  • Dott. Fabian Bazzana – Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale ATPP-FSP-SITCC, Bellinzona
  • Dott. Giuseppe Nicolodi – Psicologo, psicomotricista, Trento
  • Dott.ssa Silvia Rinaldi – Medico, Psicoterapeuta, Didatta SITCC, Varese
  • Dott.ssa Lietta Santinelli – Ergoterapista, Ricercatrice, Bellinzona

PROGRAMMA

Sabato 14 Novembre 2020 (Docente: Dott. Fabian Bazzana)

Presentazione del Corso. Cenni di neurofisiologia per l’età evolutiva. Regolazione autonoma e diadica. Sistemi d’azione e attaccamento. Bisogni evolutivi. Fattori di rischio e di protezione

Domenica 15 Novembre 2020 (Docente: Dott.ssa Silvia Rinaldi)

La qualità delle relazioni primarie come fattore protettivo ed evolutivo

————–

Sabato 06 Febbraio 2021 (Docente: Dott.ssa Lietta Santinelli)

Lo sviluppo sensomotorio del bambino

Domenica 07 Febbraio 2021 (Docente: Dott. Fabian Bazzana)

Osservazione ed Assessment in età evolutiva

————–

Sabato 13 e Domenica 14 Febbraio 2021 (Docente Dott. Giuseppe Nicolodi)

Il bambino ed i contesti educativi; Gioco come strumento terapeutico

————–

Sabato 06 e Domenica 07 Marzo 2021 (Docente Dott. Fabian Bazzana)

L’intervento cognitivo-comportamentale in età evolutiva; La Mindfulness per l’età evolutiva

 

COSTI

Il costo del corso è di 800 Euro + 22% IVA
Il costo dei singoli seminari è di 230 Euro + 22% IVA

PARTECIPANTI

Il corso è rivolto a psicologi e medici.

INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni contattare la segreteria
Mail: scuola@centroclinicocrocetta.it
Tel: 011-5099331

Scarica il volantino in PDF 

 

Il trattamento della dissociazione traumatica

Ottobre 15, 2016 in Area Clinica, Area Didattica, Area Educativa, Corso, Formazione, Psicoterapia, Terapia, Torino, Trattamento, trauma da Centro Clinico Crocetta

“I molti volti e i molti sintomi della traumatizzazione.
Riconoscimento clinico ed intervento”

Corso di formazione pratica avanzata
Direttore scientifico Giovanni Tagliavini

Sono previste 10 giornate di lezione (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00) comprese le esercitazioni, organizzate in 5 weekend.

Inizio del corso: Sabato 21 gennaio 2017
Fine del corso: Domenica 10 settembre 2017

Il Master è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici

PROGRAMMA

Sabato 21 gennaio 2017 – Gli sviluppi traumatici di personalità. Riconoscere e curare gli elementi traumatici nei disturbi di personalità – Dolores Mosquera

ore 09.00-10.30 Temperamento, esperienze sfavorevoli, trauma e attaccamento nello sviluppo dei disturbi di personalità
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Identificazione e lavoro con le difese
ore 12.15-13.15 Il lavoro sulla regolazione emozionale (con discussione caso clinico)
ore 14.15-16.15 Identità. La scoperta del Sé
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Il lavoro con le parti del Sé
ore 17.45-18.45 Presentazione e discussione caso clinico

Domenica 22 gennaio 2017

ore 09.00-10.30 Comportamenti aggressivi verso sé e verso gli altri.
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Il lavoro sui confini
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-15.45 Ideazione e agiti suicidari
ore 15.45-16.15 Pausa
ore 16.15-17.45 Skills (abilità) e risorse per la gestione della dissociazione in pazienti gravemente traumatizzati con disturbi di personalità
ore 17.45-18.00 Compilazione ECM

Sabato 11 febbraio 2017- Trauma, bambini, famiglie -Disturbi dell’apprendimento e trauma – Elena Simonetta

ore 09.00-10.30 Teoria multifattoriale dell’origine traumatica dei DSA 1
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Teoria multifattoriale dell’origine traumatica dei DSA 2
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 Il TEP RED quale metodologia per i DSA
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 L’esame del movimento e gli aspetti funzionali deio DSA
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Domenica 12 febbraio 2017 – Trauma, bambini, famiglie – Dinamiche famigliari maltrattanti – Annalisa Vicari, Lucia Monicchi

ore 09.00-10.30 Dinamiche maltrattanti e trasmissione intergenerazionale della violenza
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Parenting e patologia
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 La valutazione di rischi e risorse: strumenti
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 La presa in carico terapeutica
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Sabato 18 marzo 2017 – Trauma e vita di coppia: riflessi traumatici nella vita di coppia: cosa fare in terapia? – Maria Paola Boldrini

ore 09.00-10.30 Assessment degli aspetti traumatici nella coppia in terapia
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 L’alleanza terapeutica con il paziente-coppia: cosa cambia in caso di trauma
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico ed esercitazioni esperienziali
ore 14.15-16.15 Pianificazione del trattamento integrato nella terapia della coppia con trauma
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma e criticità della relazione terapeutica con le coppie
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico ed esercitazioni esperienziali

Domenica 19 marzo 2017 -Trauma e psicosi: districare un difficile intreccio – Giovanni Tagliavini

ore 09.00-10.30 Cosa è psicotico? Un orientamento di base
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Distinguere i processi schizofrenici dagli sviluppi dissociativi
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 Il problema della sintomatologia positiva psicoforme (allucinazioni, deliroidi) nelle sindromi dissociative
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Il problema della coesistenza tra vulnerabilità schizofrenica ed eventi traumatici di vita
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Sabato 17 giugno 2017 – Corpo, trauma e dissociazione nell’adulto: riconoscere e comprendere la dissociazione somatoforme – Giovanni Tagliavini (GT), Porzia Talluri (PT)

ore 09.00-10.30 Quale corpo “si presenta” in psicotraumatologia: il corpo lesionato e il corpo analfabeta (GT)
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Quale corpo “si presenta” in psicotraumatologia: il corpo inquietante e il corpo rapito e conteso (GT)
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (GT)
ore 14.15-16.15 Comprendere, riconoscere e diagnosticare la dissociazione somatoforme (GT)
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Perché utilizzare biofeedback e neurofeedback in psicotraumatologia (PT)
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (PT)

Domenica 18 giugno 2017 – Corpo, trauma e dissociazione nell’adulto. Ascoltare, curare e vivere il corpo, attraverso il corpo: neurofeedback, biofeedback, yoga ed altri approcci corporei – Porzia Talluri (PT), Stefania Nobili (SN)

ore 09.00-11.00 HRV biofeedback, Pir frontale, neurofeedback: cosa scegliere e perché (PT)
ore 11.00-11.15 Pausa
ore 11.15-13.15 La tradizione dello yoga e l’ascolto del corpo (SN)
ore 14.15-16.15 Yoga e Trauma: dati di ricerca e pratica clinica (SN)
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma-Sensitive Yoga di Emerson e varianti (SN)
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (SN)

Sabato 09 settembre 2017 – Trauma e alimentazione: il nesso nascosto nel cibo. Disturbi alimentari, dissociazione e trauma – Natalia Seijo

ore 09.00-10.30 Differenziazione diagnostica specifica dei disturbi alimentari e tappe di trattamento terapeutico
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Corpo, trauma e dissociazione nei disturbi alimentari
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-16.15 I differenti tipi di eventi traumatici che appaiono nei disturbi alimentari
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma, attaccamento e disturbi alimentari
ore 17.45-18.45 Presentazione e discussione caso clinico

Domenica 10 settembre 2017

ore 09.00-10.30 L’Io rifiutato e le distorsioni dell’immagine corporea
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Il vuoto nei disturbi alimentari
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-16.15 Integrazione: lutto e sensazione interna di perdita
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.15 Integrazione: realizzazione (Janet) e normalizzazione del rapporto col cibo
ore 17.15-18.00 Presentazione e discussione caso clinico

 

 

TITOLI RILASCIATI:
Attestato di frequenza

SEDE:
Il corso si terrà a Torino – STARHOTEL MAJESTIC Corso Vittorio Emanuele II, 54

CREDITI ECM:
62 crediti ECM  per tutto il Corso
12 crediti ECM per chi frequenterà il solo seminario della Dott.ssa Dolores Mosquera

TARIFFE:
Il costo del Corso (10 giornate, 62 ECM) è di euro 850 + 22% IVA
Il costo di ogni singolo weekend (sabato+domenica) è di euro 220 + 22% IVA (non sono disponibili ECM)
Il costo del weekend con la Dott.ssa Dolores Mosquera è di euro 250 + 22% IVA (12 ECM)

CONTATTI:
scuola@centroclinicocrocetta.it
tel. 011/5099331

Scarica la locandina >>>