Corpo, trauma e dissociazione nell’infanzia e nell’adolescenza. Valutazione e trattamento
Renée Marks è responsabile clinico e terapeuta senior di “Integrate Families” a Huddersfield, nel nord dell’Inghilterra, centro di riferimento riconosciuto a livello nazionale per la cura di bambini e adolescenti con trauma complesso e dissociazione. Formatrice e supervisore clinico con esperienza pluridecennale a livello nazionale e internazionale sui temi dell’attaccamento e della regolazione emozionale, del trauma complesso e dei disturbi dissociativi in bambini e adolescenti. Fa parte del comitato Bambini e Adolescenti dell’ISSTD (International Society for the Study of Trauma and Dissociation) ed è a capo del comitato Bambini e Adolescenti della ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) che ha curato le più recenti linee guida del settore per la diagnosi e la terapia dei disturbi dissociativi in bambini e adolescenti.
E’ specializzata nella diagnosi e cura dei casi più gravi di trauma e dissociazione nella popolazione sotto i 18 anni. La sua esperienza è stata spesso richiesta anche a livello forense.
OBIETTIVI DEL CORSO
ll Seminario si propone di:
– trasmettere le competenze diagnostiche e comunicative necessarie per interagire con bambini e adolescenti con problemi dissociativi, con le loro famiglie e con i colleghi coinvolti nelle reti di supporto, di intervento sociale e di terapia.
– sviluppare, nel dettaglio, le conoscenze teoriche e applicative necessarie al riconoscimento e alla corretta diagnosi clinica di bambini e adolescenti con disturbi di tipo dissociativo legati a gravi eventi traumatici e ad ambienti di crescita abusanti o trascuranti.
– approfondire la conoscenza delle caratteristiche cliniche, dell’espressività sintomatologica e delle linee-guida internazionali necessarie per distinguere e diagnosticare le sindromi dissociative post-traumatiche in infanzia e adolescenza e per impostare un piano terapeutico che affronti deficit e problemi e massimizzi le risorse del paziente
PROGRAMMA
Sabato 15 ottobre 2016
- 9.00-11.00 Valutazione della dimensione dissociativa in infanzia e adolescenza: linee guida internazionali e orientamento clinico generale
- 11.00-11.30 Pausa
- 11.30-13.00 Valutazione della dimensione dissociativa in infanzia e adolescenza: presentazione di casi clinici a complessità crescente
- 13.00-14.00 Pausa pranzo
- 14.00-15.30 Anamnesi, strumenti diagnostici, colloquio clinico: come organizzare la raccolta di informazioni cliniche per una diagnosi utile al progetto terapeutico.
- 15.30-15.45 Coffe break
- 15.45-17.15 Quando i dati a disposizione divergono e si contraddicono: discussione casi clinici ad alta complessità
Domenica 16 ottobre 2016
- 9.00-11.00 Impostazione terapeutica: profili tipici di risposta all’intervento clinico. Aspetti teorici e discussione casi clinici.
- 11.00-11.30 Pausa
- 11.30-13.00 Impostazione terapeutica: profili atipici e complessi di risposta all’intervento clinico. Aspetti teorici e discussione casi clinici.
- 13.00-14.00 Pausa pranzo
- 14.00-15.30 L’intervento terapeutico: metodologie innovative ed esiti clinici Parte 1: lavorare col mondo dissociativo del bambino (con utilizzo di disegni, sand trays e testimonianze video di pazienti e familiari).
- 15.30-15.45 Coffe break
- 15.45-17.15 L’intervento terapeutico: metodologie innovative ed esiti clinici. Parte 2: la “danza” tra stabilizzazione ed elaborazione dei traumi (con utilizzo di disegni, sand trays e testimonianze video di pazienti e familiari).
Il Master è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici.
DOCENTE: PROF. RENEE P. MARKS
DATA DI INIZIO/DURATA: Sabato 15 e Domenica 16 ottobre 2016
TITOLI RILASCIATI: Certificato di formazione
ARTICOLAZIONE E MODALITA’ DIDATTICHE: Lezioni frontali e interattive, esercitazioni e discussioni casi
SEDE: HOTEL MERCURE ROYAL – C.SO REGINA MARGHERITA, 249 – 10144 TORINO
CREDITI ECM: Il corso riconosce 14 crediti ECM
TARIFFE: Euro 200,00 + IVA
CONTATTI: scuola@centroclinicocrocetta.it
Scarica la locandina >>>