Corso di formazione pratica avanzata – La sindrome nascosta, riconoscimento e diagnosi dell’autismo ad alto funzionamento in età evolutiva e nell’adulto
La ratio del presente master si sviluppa a partire dalla consapevolezza delle difficoltà in cui incorrono psicologi e psicoterapeuti, pur competenti, quando si trovano di fronte a soggetti affetti da Disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento (si userà come sinonimo la dicitura ‘sindrome di asperger’, poiché ancora in uso corrente, nonostante l’esclusione dall’ultimo DSM V).
Il master si propone dunque, in 6 giornate e attraverso una modalità formativa estremamente concreta e pragmatica, di fornire le competenze e gli strumenti necessari ad uno psicoterapeuta per riconoscere bambini ed adolescenti affetti dalla sindrome, che generalmente ricevono per molti anni diagnosi diverse, fino a quando, spesso in modo fortuito, non si trovino ad incrociare un clinico con una competenza specifica.
I diversi docenti, scelti in base alle specifiche conoscenze ed esperienze all’interno della categoria diagnostica oggetto del master, tratteranno ciascuno aspetti settoriali e modulari dell’argomento globale.
Parte dei lavori sarà dedicata ad esercitazioni e analisi di casi clinici.
OBIETTIVI DEL CORSO
Sviluppare, nel dettaglio, le conoscenze teoriche necessarie al riconoscimento e alla corretta diagnosi clinica di bambini, adolescenti e adulti con autismo ad alto funzionamento/sindrome di asperger.
Conoscere e saper utilizzare correttamente gli strumenti di valutazione clinica e testistica sviluppati allo scopo di discriminare le caratteristiche di funzionamento autistico/asperger da sindromi simili per manifestazione comportamentale.
Acquisire il linguaggio specifico e la dimestichezza necessarie per interfacciarsi con colleghi medici, neuropsichiatri, educatori, insegnati, al fine di comunicare correttamente la diagnosi e fornire indicazioni per l’impostazione di un adeguato intervento educativo, psicoterapeutico e/o farmacologico, a seconda delle specifiche competenze.
DATE
Sono previste 6 giornate di lezione (ore 8.30 –13.30/14.00-19.00), per un totale di 60 ore, comprese le esercitazioni, organizzate in 2 weekend.
Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22 maggio 2016
Venerdì 08, Sabato 09 e Domenica 10 luglio 2016
ARTICOLAZIONE E MODALITA’ DIDATTICHE
Il corso prevede 60 ore di attività comprese le esercitazioni.
Il percorso formativo, oltre alle lezioni frontali, prevede esercitazioni pratiche sui concetti teorici.
La didattica, di livello specialistico post universitario, si articola secondo diverse modalità:
- lezioni teoriche: utilizzo della metodologia della scoperta, per problemi e per casi;
- esercitazioni teoriche-pratiche: utilizzo della didattica attiva;
analisi di casi specifici: supervisioni di casi clinici.
PROGRAMMA
Venerdì 20 maggio 2016: Dott. Roberto Keller
Diagnosi differenziale e comorbilità psichiatriche nell’adolescente
Farmacoterapia nell’autismo ad alto funzionamento
Sabato e Domenica 21 e 22 maggio 2016: Dott.ssa Patrizia Gindri
La diagnosi dell’autismo ad alto funzionamento in una prospettiva neuropsicologica.
Metacognizione e funzioni esecutive.
Venerdì 08 luglio 2016 Dott.ssa Flavia Caretto
La diagnosi dell’autismo ad alto funzionamento nelle donne adulte
Le difficoltà della diagnostiche: strategie e casi clinici
Sabato e Domenica 09 e 10 luglio 2016: Dott.ssa Elisa Canavese e Dott.ssa Paola Codazzi
La diagnosi nella pratica clinica con approccio cognitivista.
Indicatori stabilizzanti nel tempo, testistica specifica, valutazione anamnestica
DOCENTI
Dott. Roberto Keller (Psichiatra, Neuropsichiatra Infantile, Responsabile Centro Pilota Regione Piemonte Disturbi dello Spettro Autistico)
Dott.ssa Patrizia Gindri (Psicologa, Psicoterapeuta, Dirigente Responsabile Servizio di Psicologia Presidio Ospedaliero S. Camillo di Torino)
Dott.ssa Flavia Caretto (Psicologa, Psicoterapeuta, Socio Fondatore e Presidente dell’Associazione Culturale CulturAutismo ONLUS)
Dott.ssa Paola Codazzi (Psicologa, Psicoterapeuta)
Dott.ssa Elisa Canavese (Psicologa, Psicoterapeuta)
La Direzione Scientifica del Corso è affidata al Prof. Fabio Veglia (MIND)
Il corso si terrà a Torino presso l’Hotel Mercure Royal, Corso Regina Margherita, 249 – Torino
Il costo del corso è di euro 600 + IVA
Il costo di ogni singola giornata è di euro 150 + IVA
50 crediti ECM
Il Master è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici.
ISCRIZIONI
scuola@centroclinicocrocetta.it
scuola@istitutomind.it
tel. 011/5099331