Corso – La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) I° Livello
La Terapia Metacognitiva Interpersonale per i disturbi di personalità (TMI), che appartiene alla generazione delle psicoterapie cognitive sviluppate negli ultimi vent’anni, ha formalizzato procedure specifiche per trattare questi disturbi. Oggi è in grado di fornire, a terapeuti di qualunque orientamento, strumenti affidabili per guidare l’intervento.
In questo corso saranno descritte tutte le procedure passo-dopo-passo che caratterizzano la TMI, al fine di orientare l’azione del clinico in ogni momento del trattamento: dalla fase iniziale di assessment che porta ad una formulazione congiunta del caso, fino alla progettazione e realizzazione del cambiamento, che vede l’accesso a parti sane del sé, l’esplorazione di nuovi schemi e modalità di fronteggiare le difficoltà soggettive, con incremento dell’agency del paziente. Questo avviene attraverso un incremento delle capacità narrative del paziente così come delle sue funzioni metacognitive. Sarà centrale l’insegnamento del lavoro esperienziale, che include immaginazione guidata con rescripting, gioco delle due sedie e role-play e esperimenti comportamentali. Il training avrà un aspetto intensamente esperienziale, a partire da esercitazioni per la formulazione degli schemi, sedute dal vivo condotte dai didatti con volontari tra i partecipanti al corso e analisi di sedute audio e videoregistrate.
OBIETTIVI DEL CORSO
Finalità di questo training di primo livello sarà quello di offrire ai partecipanti competenze specifiche ed aggiornate circa il trattamento dei disturbi di personalità secondo il modello proposto dalla Terapia Metacognitiva Interpersonale. Saranno presentati i fondamenti teorici del modello e specialistiche procedure di intervento, con particolare attenzione alla parte esperienziale e clinica.
PARTECIPANTI
Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti (medici e psicologi) iscritti all’ordine e studenti delle Scuole di Specializzazione. Il corso è a numero chiuso e si accettano iscrizioni sino ad esaurimento posti.
PROGRAMMA
Sabato 01 e Domenica 02 settembre 2018 (Docente: Prof. R. Popolo):
Introduzione al corso
- Psicopatologia dei disturbi di personalità:
- 1) forma delle narrazioni. I sistemi motivazionali. La struttura degli schemi interpersonali.
- 2) patologia delle funzioni mentali: metacognizione, regolazione emotiva, coping maladattivo
- La TMI: modello generale
- Analisi di trascritti e video di sedute. Lavoro esperienziale con i partecipanti
- La TMI: come esplorare gli episodi narrativi
- La TMI: interventi sul monitoraggio
- Analisi di trascritti e video di sedute. Lavoro esperienziale
- Gestione della relazione terapeutica
- Analisi di trascritti e video di sedute. Lavoro esperienziale
Sabato 10 e Domenica 11 novembre 2018 (Docente: Dott. G. Dimaggio):
- La TMI: come promuovere la differenziazione.
- L’uso delle tecniche esperienziali: immaginazione guidata e rescripting. Gioco delle due sedie
- Lavoro di gruppo ed esercitazioni
- La TMI: La costruzione di nuove parti de sé. L’uso delle tecniche esperienziali: immaginazione guidata e rescripting. Gioco delle due sedie
- Esplorazione dell’ambiente e esperimenti comportamentali per potenziare la differenziazione e consolidare le parti sane di sé
- Lavoro di gruppo ed esercitazioni
- La TMI: come promuovere la comprensione della mente altrui
- La TMI: procedure di intervento sui sintomi e mastery
DOCENTI
Dott. Giancarlo Dimaggio: Psichiatra, Psicoterapeuta, fondatore del Centro di terapia Metacognitiva Interpersonale
Dott. Raffaele Popolo: Psichiatra, Psicoterapeuta, fondatore del Centro di terapia Metacognitiva Interpersonale
ARTICOLAZIONE E MODALITÀ’ DIDATTICHE
Il primo livello del training TMI è a numero chiuso e prevede 32 ore di Formazione teorica/pratica in aula (il Corso è accreditato ECM). La formazione in aula, oltre alle lezioni frontali, darà rilievo alla parte pratico-esperienziale, con lavoro e discussione di gruppo su materiale clinico presentato dai docenti (lettura di trascrizione e ascolto di brani audio registrati di sedute di psicoterapia), esercizi di role playing e discussione di casi proposti dagli studenti.
SEDE
A.T.C. Sala Congressi “LIA VARESIO” Corso Dante, 14 Torino
CREDITI ECM
Sono riconosciuti n. 22,4 crediti ECM.
TARIFFE
Euro 400 + 22% I.V.A
Per gli ex-corsisti della Scuola di Specializzazione è prevista una riduzione del 50%.
CONTATTI e RIFERIMENTI
scuola@centroclinicocrocetta.it
tel.e fax: 011.5099331