Corso – La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) – Livello Intermedio
La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) è un recente approccio psicoterapeutico volto alla cura dei Disturbi di Personalità, che appartiene alla generazione delle psicoterapie cognitive sviluppate negli ultimi vent’anni, ha formalizzato procedure specifiche per trattare questi disturbi. Oggi è in grado di fornire, a terapeuti di qualunque orientamento, strumenti affidabili per guidare l’intervento.
OBIETTIVI DEL CORSO
Nel corso del livello intermedio saranno presentati gli interventi che hanno come obiettivo quello di favorire, dopo la formulazione condivisa del caso, il cambiamento sintomatologico e della gestione degli stati problematici nei disturbi di personalità; in particolare, sarà descritto l’uso di tecniche immaginative, drammaturgiche e corporee per consolidare la differenziazione e ampliare il contatto con le parti sane.
PARTECIPANTI
Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti (medici e psicologi) iscritti all’ordine e studenti delle Scuole di Specializzazione.
PROGRAMMA
Sabato 14 settembre 2019 (Docente: Dott. R. Popolo):
09:00 – 11:00 Assessment dinamico e tecniche esperienziali
11:00 – 11:30 Coffee Break
11: 30 – 13:00 Formulazione condivisa del caso: Esercitazione con i partecipanti
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 La promozione del cambiamento. La differenziazione
16:00 – 16:30 Coffee Break
16:30 – 18:00 Regolazione della relazione terapeutica
Domenica 15 settembre 2019 (Docente: Dott. R. Popolo):
09:00 – 11:00 Tecniche immaginative e drammaturgiche per consolidare la differenziazione 1
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 – 13:00 Tecniche immaginative e drammaturgiche per consolidare la differenziazione tramite lavoro personale in classe 2
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 -16:00 Tecniche corporee per consolidare la differenziazione
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 18:00 Intervento sugli aspetti sintomatologici alla luce dello schema interpersonale
Sabato 23 novembre 2019 (Docente: Dott. G. Dimaggio):
09:00 – 11:00 Il contratto terapeutico
11:00 – 11:30 Coffee Break
11: 30 – 13:00 Ampliare il contatto esperienziale con le parti sane: tecniche immaginative e drammaturgiche
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Ampliare il contatto esperienziale con le parti sane: tecniche corporee
16:00 – 16:30 Coffee Break
16:30 – 18:00 Esplorazione e attivazione comportamentale 1
Domenica 24 novembre 2019 (Docente: Dott. G. Dimaggio):
09:00 – 11:00 Esercitazione sulle tecniche esperienziali tramite lavoro personale 1
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 – 13:00 Esercitazione sulle tecniche esperienziali tramite lavoro personale 2
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Tecniche per la ristrutturazione dell’attenzione e trattamento delle strategie di coping
16:00 – 16:330 Coffee Break
16:30 – 18:00 Applicare le tecniche esperienziale in sequenza secondo la procedura decisionale
18:00 – 18.30 Somministrazione del questionario ECM
DOCENTI
Dott. Giancarlo Dimaggio: Psichiatra, Psicoterapeuta, fondatore del Centro di terapia Metacognitiva Interpersonale
Dott. Raffaele Popolo: Psichiatra, Psicoterapeuta, fondatore del Centro di terapia Metacognitiva Interpersonale
ARTICOLAZIONE E MODALITÀ’ DIDATTICHE
Il Corso prevede 32 ore di Formazione teorica/pratica in aula e si svolgerà attraverso momenti di lezione frontale, di lavoro e discussioni di gruppo su materiale clinico presentato dai docenti (trascrizioni e audio/video registrazioni) ed esercitazioni pratiche con simulate di seduta.
SEDE
A.T.C. Sala Congressi “LIA VARESIO” Corso Dante, 14 Torino
CREDITI ECM
Sono riconosciuti n. 22,4 crediti ECM.
TARIFFE
Euro 400 + 22% I.V.A
CONTATTI e RIFERIMENTI
scuola@centroclinicocrocetta.it
tel.e fax: 011.5099331
Scarica la locandina >>>