Schema Therapy per il trattamento dei disturbi di personalità

La Schema Therapy è un sistema di psicoterapia che si adatta ai pazienti con disturbi psicologici cronici e radicati; numerosi studi rilevano la sua efficacia anche sui pazienti con disturbi psicologici che hanno mostrato resistenza ad altre forme di terapia, in particolar modo i Disturbi di Personalità.

La Schema Therapy integra aspetti della Terapia Cognitivo Comportamentale, della Psicanalisi, del Costruttivismo, della Terapia della Gestalt, della Terapia Focalizzata sulle Emozioni e dell’Attaccamento, presentando un modello esplicativo del disturbo estremamente chiaro ed efficace.

I problemi vengono affrontati su un piano emotivo, cognitivo e comportamentale, con l’applicazione di numerose tecniche tratte dalle diverse terapie. Grazie alle numerose tecniche immaginative, emotive, cognitive e comportamentali il terapeuta insegna al paziente come rafforzare il modello dell’Adulto sano e a dargli più spazio in modo da trovare modalità adattive di soddisfacimento dei propri bisogni più profondi.

OBIETTIVI DEL CORSO

– Conoscere i fondamenti della Schema Therapy e la teoria dei mode;

– Conoscere le strategie terapeutiche utile per il trattamento dei Principali Disturbi di Personalità;

– Saper individuare i diversi mode;

– Essere in grado di trattare un paziente borderline secondo gli strumenti della Schema Therapy;

– Essere in grado di trattare un paziente con Disturbo Narcisistico di Personalità secondo gli strumenti della Schema Therapy;

– Valorizzare e rafforzare la relazione terapeutica.

PARTECIPANTI

Il corso è rivolto a psicologi e a medici.

DATA DI INIZIO/DURATA

Il corso si compone di tre weekend: 2/3 maggio 2015, 17/18 ottobre 2015, 14/15 novembre 2015, per un totale di 48 ore.

ARTICOLAZIONE E MODALITA’ DIDATTICHE

Il corso prevede 48 ore di attività didattica ripartite in tre weekend di formazione.

  • Il Primo Weekend (16 ore). Non è previsto un limite al numero di partecipanti.
  • Il Secondo Weekend (16 ore) è aperto a chi ha frequentato il primo incontro. Il secondo incontro è a numero chiuso.
  • Il Terzo Weekend (16 ore) è aperto a chi ha frequentato gli incontri precedenti. Il terzo incontro è a numero chiuso.

Il percorso formativo, oltre alle lezioni frontali, prevede la realizzazione di role playing, esercitazioni pratiche e la possibilità di discutere con il docente portando eventuali casi specifici.

Il corso fornisce gli strumenti e le competenze professionali necessarie per guidare un percorso terapeutico secondo il modello della Schema Therapy; particolare attenzione sarà data al Disturbo Borderline di Personalità e al Disturbo Narcisistico di Personalità.

La didattica si articola secondo diverse modalità:

  • lezioni teoriche: utilizzo della metodologia della scoperta, per problemi e per casi;
  • didattica attiva con esercitazioni pratiche
  • analisi di casi specifici: i partecipanti potranno portare e discutere in sede di lezione casi specifici

PROGRAMMA

Il corso prevede 48 ore di attività didattica suddivise in 3 Seminari, che si terranno nei fine settimana.

— SEMINARIO 1 (16 ore) –  2/3 Maggio 2015

Introduzione alla Schema Therapy

La Schema Therapy: il modello concettuale

  • L’assessment degli schemi e l’educazione
  • Le strategie cognitive
  • Le strategie esperienziali
  • Aiutare a interrompere i pattern comportamentali
  • La relazione terapeutica: strategie terapeutiche
  • Strategie terapeutiche

— SEMINARIO 2 (16 ore) –  14/15 Novembre 2015

La Schema Mode Therapy e il Disturbo Borderline di personalità

  • Lo sviluppo del modello dei mode: il concetto di mode di schema
  • I mode del paziente borderline: presentazione del modello dei mode
  • Trattamento del paziente borderline passo per passo: costruire la relazione e la regolazione emotive, stabilire i limiti, fronteggiare le crisi
  • Costruzione del rapporto: lo stile del terapeuta e la scala di valutazione
  • La relazione terapeutica: come valutarla e come gestirla; il lavoro con i diversi mode
  • Regolazione emotiva: il luogo sicuro, mindfulness, monitoraggio dei mode, il diario dei mode.
  • Il trattamento del paziente borderline passo dopo passo: i dialoghi, il role playing ed il lavoro immaginativo
  • Continuazione del trattamento del paziente borderline passo dopo passo: il cambiamento dei mode, le strategie esperenziali, i dialoghi, il role playing ed il lavoro immaginativo

— SEMINARIO 3 (16 ore) – 17/18 Ottobre 2015

La Schema Mode Therapy e il Disturbo Narcisistico di Personalità

  • Il Disturbo Narcisistico di Personalità
  • Il lavoro sugli schema mode
  • Il modello
  • I diversi mode
  • Visione di casi clinici fase assessment
  • Definizione delle Strategie
  • Creare la motivazione
  • Dimostrazione: definizione del setting
  • Difesa della relazione terapeutica

DOCENTI

La Direzione Scientifica del master è affidata al Prof. Fabio Veglia.

Il Docente sarà il Dr. Carmelita Alessandro, psicologo psicoterapeuta, terapeuta e supervisore in Schema Therapy certificato dalla ISST, Presidente della Società Italiana per la Schema Therapy SIST e Direttore Scientifico dell’Istituto di Scienze Cognitive ISC.

SEDE

Il corso si terrà presso il Centro Clinico Crocetta di Torino

CREDITI ECM

Il corso è stato sottoposto all’esame della Commissione ECM per l’accreditamento.

TARIFFE

Il costo del corso è di 600 euro più iva.