Slideshow shadow

Il trattamento della dissociazione traumatica

“I molti volti e i molti sintomi della traumatizzazione.
Riconoscimento clinico ed intervento”

Corso di formazione pratica avanzata
Direttore scientifico Giovanni Tagliavini

Sono previste 10 giornate di lezione (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00) comprese le esercitazioni, organizzate in 5 weekend.

Inizio del corso: Sabato 21 gennaio 2017
Fine del corso: Domenica 10 settembre 2017

Il Master è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici

PROGRAMMA

Sabato 21 gennaio 2017 – Gli sviluppi traumatici di personalità. Riconoscere e curare gli elementi traumatici nei disturbi di personalità – Dolores Mosquera

ore 09.00-10.30 Temperamento, esperienze sfavorevoli, trauma e attaccamento nello sviluppo dei disturbi di personalità
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Identificazione e lavoro con le difese
ore 12.15-13.15 Il lavoro sulla regolazione emozionale (con discussione caso clinico)
ore 14.15-16.15 Identità. La scoperta del Sé
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Il lavoro con le parti del Sé
ore 17.45-18.45 Presentazione e discussione caso clinico

Domenica 22 gennaio 2017

ore 09.00-10.30 Comportamenti aggressivi verso sé e verso gli altri.
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Il lavoro sui confini
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-15.45 Ideazione e agiti suicidari
ore 15.45-16.15 Pausa
ore 16.15-17.45 Skills (abilità) e risorse per la gestione della dissociazione in pazienti gravemente traumatizzati con disturbi di personalità
ore 17.45-18.00 Compilazione ECM

Sabato 11 febbraio 2017- Trauma, bambini, famiglie -Disturbi dell’apprendimento e trauma – Elena Simonetta

ore 09.00-10.30 Teoria multifattoriale dell’origine traumatica dei DSA 1
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Teoria multifattoriale dell’origine traumatica dei DSA 2
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 Il TEP RED quale metodologia per i DSA
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 L’esame del movimento e gli aspetti funzionali deio DSA
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Domenica 12 febbraio 2017 – Trauma, bambini, famiglie – Dinamiche famigliari maltrattanti – Annalisa Vicari, Lucia Monicchi

ore 09.00-10.30 Dinamiche maltrattanti e trasmissione intergenerazionale della violenza
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Parenting e patologia
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 La valutazione di rischi e risorse: strumenti
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 La presa in carico terapeutica
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Sabato 18 marzo 2017 – Trauma e vita di coppia: riflessi traumatici nella vita di coppia: cosa fare in terapia? – Maria Paola Boldrini

ore 09.00-10.30 Assessment degli aspetti traumatici nella coppia in terapia
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 L’alleanza terapeutica con il paziente-coppia: cosa cambia in caso di trauma
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico ed esercitazioni esperienziali
ore 14.15-16.15 Pianificazione del trattamento integrato nella terapia della coppia con trauma
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma e criticità della relazione terapeutica con le coppie
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico ed esercitazioni esperienziali

Domenica 19 marzo 2017 -Trauma e psicosi: districare un difficile intreccio – Giovanni Tagliavini

ore 09.00-10.30 Cosa è psicotico? Un orientamento di base
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Distinguere i processi schizofrenici dagli sviluppi dissociativi
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 Il problema della sintomatologia positiva psicoforme (allucinazioni, deliroidi) nelle sindromi dissociative
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Il problema della coesistenza tra vulnerabilità schizofrenica ed eventi traumatici di vita
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Sabato 17 giugno 2017 – Corpo, trauma e dissociazione nell’adulto: riconoscere e comprendere la dissociazione somatoforme – Giovanni Tagliavini (GT), Porzia Talluri (PT)

ore 09.00-10.30 Quale corpo “si presenta” in psicotraumatologia: il corpo lesionato e il corpo analfabeta (GT)
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Quale corpo “si presenta” in psicotraumatologia: il corpo inquietante e il corpo rapito e conteso (GT)
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (GT)
ore 14.15-16.15 Comprendere, riconoscere e diagnosticare la dissociazione somatoforme (GT)
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Perché utilizzare biofeedback e neurofeedback in psicotraumatologia (PT)
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (PT)

Domenica 18 giugno 2017 – Corpo, trauma e dissociazione nell’adulto. Ascoltare, curare e vivere il corpo, attraverso il corpo: neurofeedback, biofeedback, yoga ed altri approcci corporei – Porzia Talluri (PT), Stefania Nobili (SN)

ore 09.00-11.00 HRV biofeedback, Pir frontale, neurofeedback: cosa scegliere e perché (PT)
ore 11.00-11.15 Pausa
ore 11.15-13.15 La tradizione dello yoga e l’ascolto del corpo (SN)
ore 14.15-16.15 Yoga e Trauma: dati di ricerca e pratica clinica (SN)
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma-Sensitive Yoga di Emerson e varianti (SN)
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (SN)

Sabato 09 settembre 2017 – Trauma e alimentazione: il nesso nascosto nel cibo. Disturbi alimentari, dissociazione e trauma – Natalia Seijo

ore 09.00-10.30 Differenziazione diagnostica specifica dei disturbi alimentari e tappe di trattamento terapeutico
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Corpo, trauma e dissociazione nei disturbi alimentari
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-16.15 I differenti tipi di eventi traumatici che appaiono nei disturbi alimentari
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma, attaccamento e disturbi alimentari
ore 17.45-18.45 Presentazione e discussione caso clinico

Domenica 10 settembre 2017

ore 09.00-10.30 L’Io rifiutato e le distorsioni dell’immagine corporea
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Il vuoto nei disturbi alimentari
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-16.15 Integrazione: lutto e sensazione interna di perdita
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.15 Integrazione: realizzazione (Janet) e normalizzazione del rapporto col cibo
ore 17.15-18.00 Presentazione e discussione caso clinico

 

 

TITOLI RILASCIATI:
Attestato di frequenza

SEDE:
Il corso si terrà a Torino – STARHOTEL MAJESTIC Corso Vittorio Emanuele II, 54

CREDITI ECM:
62 crediti ECM  per tutto il Corso
12 crediti ECM per chi frequenterà il solo seminario della Dott.ssa Dolores Mosquera

TARIFFE:
Il costo del Corso (10 giornate, 62 ECM) è di euro 850 + 22% IVA
Il costo di ogni singolo weekend (sabato+domenica) è di euro 220 + 22% IVA (non sono disponibili ECM)
Il costo del weekend con la Dott.ssa Dolores Mosquera è di euro 250 + 22% IVA (12 ECM)

CONTATTI:
scuola@centroclinicocrocetta.it
tel. 011/5099331

Scarica la locandina >>>

Corpo, trauma e dissociazione nell’infanzia e nell’adolescenza. Valutazione e trattamento

Renée Marks è responsabile clinico e terapeuta senior di “Integrate Families” a Huddersfield, nel nord dell’Inghilterra, centro di riferimento riconosciuto a livello nazionale per la cura di bambini e adolescenti con trauma complesso e dissociazione. Formatrice e supervisore clinico con esperienza pluridecennale a livello nazionale e internazionale sui temi dell’attaccamento e della regolazione emozionale, del trauma complesso e dei disturbi dissociativi in bambini e adolescenti. Fa parte del comitato Bambini e Adolescenti dell’ISSTD (International Society for the Study of Trauma and Dissociation) ed è a capo del comitato Bambini e Adolescenti della ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) che ha curato le più recenti linee guida del settore per la diagnosi e la terapia dei disturbi dissociativi in bambini e adolescenti.

E’ specializzata nella diagnosi e cura dei casi più gravi di trauma e dissociazione nella popolazione sotto i 18 anni. La sua esperienza è stata spesso richiesta anche a livello forense.

OBIETTIVI DEL CORSO

ll Seminario si propone di:

– trasmettere le competenze diagnostiche e comunicative necessarie per interagire con bambini e adolescenti con problemi dissociativi, con le loro famiglie e con i colleghi coinvolti nelle reti di supporto, di intervento sociale e di terapia.

– sviluppare, nel dettaglio, le conoscenze teoriche e applicative necessarie al riconoscimento e alla corretta diagnosi clinica di bambini e adolescenti con disturbi di tipo dissociativo legati a gravi eventi traumatici e ad ambienti di crescita abusanti o trascuranti.

– approfondire la conoscenza delle caratteristiche cliniche, dell’espressività sintomatologica e delle linee-guida internazionali necessarie per distinguere e diagnosticare le sindromi dissociative post-traumatiche in infanzia e adolescenza e per impostare un piano terapeutico che affronti deficit e problemi e massimizzi le risorse del paziente

PROGRAMMA

Sabato 15 ottobre 2016

  • 9.00-11.00 Valutazione della dimensione dissociativa in infanzia e adolescenza: linee guida internazionali e orientamento clinico generale
  • 11.00-11.30     Pausa
  • 11.30-13.00     Valutazione della dimensione dissociativa in infanzia e adolescenza: presentazione di casi clinici a complessità crescente
  • 13.00-14.00     Pausa pranzo
  • 14.00-15.30     Anamnesi, strumenti diagnostici, colloquio clinico: come organizzare la raccolta di informazioni cliniche per una diagnosi utile al progetto terapeutico.
  • 15.30-15.45     Coffe break
  • 15.45-17.15     Quando i dati a disposizione divergono e si contraddicono: discussione casi clinici ad alta complessità

Domenica 16 ottobre 2016

  • 9.00-11.00       Impostazione terapeutica: profili tipici di risposta all’intervento clinico. Aspetti teorici e discussione casi clinici.
  • 11.00-11.30     Pausa
  • 11.30-13.00     Impostazione terapeutica: profili atipici e complessi di risposta all’intervento clinico. Aspetti teorici e discussione casi clinici.
  • 13.00-14.00     Pausa pranzo
  • 14.00-15.30     L’intervento terapeutico: metodologie innovative ed esiti clinici Parte 1: lavorare col mondo dissociativo del bambino (con utilizzo di disegni, sand trays e testimonianze video di pazienti e familiari).
  • 15.30-15.45     Coffe break
  • 15.45-17.15     L’intervento terapeutico: metodologie innovative ed esiti clinici. Parte 2: la “danza” tra stabilizzazione ed elaborazione dei traumi (con utilizzo di disegni, sand trays e testimonianze video di pazienti e familiari).

Il Master è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici.

DOCENTE: PROF. RENEE P. MARKS

DATA DI INIZIO/DURATA: Sabato 15 e Domenica 16 ottobre 2016

TITOLI RILASCIATI: Certificato di formazione

ARTICOLAZIONE E MODALITA’ DIDATTICHE: Lezioni frontali e interattive, esercitazioni e discussioni casi

SEDE: HOTEL MERCURE   ROYAL – C.SO REGINA MARGHERITA, 249 – 10144 TORINO

CREDITI ECM: Il corso riconosce 14 crediti ECM

TARIFFE: Euro 200,00 + IVA

CONTATTI: scuola@centroclinicocrocetta.it

Scarica la locandina >>>