Recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Hoarding Disorder
La Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma e il Centro Clinico Crocetta di Torino presentano un corso di formazione il cui obiettivo è di fornire la formazione utile a svolgere una psicoterapia cognitiva-comportamentale per i pazienti con Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC).
La terapia cognitiva-comportamentale, e in particolare l’ERP (esposizioni con prevenzione della risposta), è da anni considerata il trattamento psicologico di elezione per il DOC, tuttavia è ben noto che la ERP ha dei limiti dovuti sia all’alto numero di drop-out e di rifiuti, sia alle difficoltà di utilizzo con pazienti che presentano sintomi covert, sia alla insoddisfacente riduzione della vulnerabilità al disturbo e quindi alle ricadute.
La ricerca degli ultimi anni ha notevolmente migliorato le conoscenze delle cause psicologiche prossime del disturbo, dei meccanismi di mantenimento e dei fattori psicologici di vulnerabilità. Ciò si è tradotto nella possibilità di implementare procedure psicoterapeutiche che riducono i limiti caratteristici della ERP.
Inoltre in ambito scientifico gli ultimi dieci anni hanno visto un fiorire esponenziale di studi sull’hoarding, tradizionalmente considerato un sottotipo di DOC. Questa attività di ricerca sviluppata in differenti ambiti (neuroscienze, studi genetici, studi di outcome) ha portato nuovi elementi di comprensione circa la natura peculiare del disturbo e la creazione nell’area degli obsessive-compulsive and related disorders del DSM-V di una categoria nosografica denominata “Hoarding Disorder” dotata di criteri diagnostici propri.
DURATA
22 febbraio – 25 maggio 2014
ARTICOLAZIONE E MODALITÀ DIDATTICHE
Il Corso prevede un monte ore complessivo di 64, suddivise in quattro weekend, con il seguente orario:
9,30-13,30 e 14,30-18,30.
Le lezioni prevedono una parte di lezione frontale, una di dibattito e una parte sostanziosa di esercitazioni finalizzate all’addestramento pratico.
DOCENTI
- Francesco Mancini (Direttore scientifico): Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, Direttore Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC e SPC, Didatta SITCC – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, Membro del Comitato Scientifico dell’AIDOC – Associazione Italiana Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Andrea Gragnani: Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC e SPC, Didatta SITCC – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, Segretario AIDOC – Associazione Italiana Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Giuseppe Romano: Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC e SPC, Didatta SITCC – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, Socio Ordinario AIDOC – Associazione Italiana Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Angelo Saliani: Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC e SPC, Didatta SITCC – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, Socio Ordinario AIDOC – Associazione Italiana Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Umberto Albert: Professore Aggregato di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino
- Cinthia Brunatto: Psicologa, Psicoterapeuta
- Alessandro Marcengo: Psicologo, Psicoterapeuta, IOCDF Member / Treatment Provider
PROGRAMMA
Primo Modulo 22-23 febbraio 2014 (Docente: Prof. F. Mancini):
- Introduzione al corso
- Fenomenologia del DOC:
- I sottotipi del DOC
- Il DOC e il rapporto con le psicosi
- DOC e disturbi di personalità
- La mente del paziente ossessivo-compulsivo
- Il ruolo delle emozioni di colpa e disgusto nel DOC
- Esercitazione di ricostruzione del profilo interno del disturbo
- La vulnerabilità al DOC
- Razionale dell’intervento cognitivo comportamentale
- Presentazione del Protocollo di Intervento
- Le 6 fasi:
- Formulazione del Caso
- Ristrutturazione cognitiva
- Accettazione e motivazione al trattamento
- Esposizione con Prevenzione della Risposta
- Intervento sulla Vulnerabilità
- Prevenzione delle Ricadute
- Presentazione e discussione di casi clinici trattati secondo il protocollo psicoterapeutico presentato
Secondo Modulo 15-16 marzo 2014 (Docenti: Dott. A. Gragnani, Dott. G. Romano):
- Addestramento alla formulazione del caso
- Addestramento alle tecniche di accettazione e motivazione
- Addestramento all’uso della ERP
- Addestramento alla ristrutturazione cognitiva dei timori di contaminazione
- Addestramento all’intervento sulla vulnerabilità
- Addestramento alla prevenzione delle ricadute
- Saranno utilizzate numerose esemplificazioni cliniche
- Presentazione e discussione di casi clinici trattati secondo il protocollo psicoterapeutico presentato
- Supervisione di casi clinici
- Il disturbo ossessivo-compulsivo in età evolutiva: adattamento del protocollo di intervento
- Coinvolgimento dei genitori
- Presentazione e discussione di casi clinici trattati secondo il protocollo psicoterapeutico presentato
- Supervisione di casi clinici
Terzo Modulo 12-13 aprile 2014 (Docenti: Dott. U. Albert, Dott. C. Brunatto, Dott. A. Saliani):
- La farmacoterapia:
- linee guida
- risultati attesi
- effetti psicologici dei farmaci
- Integrazione con la psicoterapia
- Il coinvolgimento dei familiari nel DOC
- Gli interventi psicoeducativi per familiari: la gestione dell’accommodation.
- Processi interpersonali disfunzionali nel disturbo ossessivo-compulsivo:
- i cicli cognitivo-interpersonali tipici delle interazioni familiare-paziente: rassegna ed analisi dei cicli e dibattito in aula su esemplificazioni cliniche fornite dal docente.
- le impasse nell’interazione terapeuta-paziente nelle fasi di assessment, implementazione e chiusura del trattamento psicoterapico. rassegna ed analisi delle principali impasse e dibattito in aula su esemplificazioni cliniche fornite dal docente.
- Supervisione casi clinici
- Verifica dell’apprendimento
Quarto modulo 24-25 maggio 2014 (Docente: Dott. A. Marcengo)
Hoarding Disorder: modello e trattamento
- Caratteristiche dell’Hoarding ed Epidemiologia
- Modello Cognitivo Comportamentale dell’Hoarding
- Criteri e Specificatori nel DSM-V
- Diagnosi Differenziale e Pattern di Comorbilità
- Ipotesi eziopatogenetiche e relazione con il trauma
- Strumenti di Assessment
- Utilizzo delle scale SI-R, OCI-R e CIR
- La sofferenza ed il coinvolgimento dei familiari
- La formulazione del caso
- Intervento CBT specifico per l’Hoarding
- Attuali direzioni di ricerca
- Casi Clinici Didattici
- Chiusura del corso e consegna attestati
COSTO
Euro 580,00 + IVA
SEDE
Il corso si terrà presso L’Art Hotel Guala, Piazza F. Guala, 143 – 10135 Torino
CREDITI ECM
Il corso sarà sottoposto all’esame della Commissione ECM per l’accreditamento.
Brochure di presentazione in .pdf
Forse può interessarti anche:
– Disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati >>>
– Disturbo da accumulo – Trattamento integrato >>>