Corso di formazione per Esperto in educazione sessuale
Percorso annuale
Un pool di Agenzie Formative e Strutture cliniche altamente specializzate (Centro Clinico Crocetta di Torino, Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Torino, Genova e Vercelli, Centro DAS di Genova), sotto gli auspici di alcune tra le più rilevanti Associazioni scientifiche del settore, propone tre Corsi di formazione post universitaria per l’accesso a tre diversi livelli operativi nell’ambito delle scienze sessuologiche.
Il presente corso rappresenta il primo livello e corrisponde al titolo di Esperto in Educazione sessuale.
PARTECIPANTI
Si può accedere al corso se in possesso di lauree triennali o titoli equipollenti. Il corso è rivolto a insegnanti, educatori professionali, infermieri professionali, assistenti sociali, ostetriche, psicologi, medici.
ARTICOLAZIONE E MODALITÀ DIDATTICHE
Il corso fornisce gli strumenti e le competenze professionali necessarie per operare nei diversi ambiti di intervento della sessuologia scientifica: educazione sessuale, consulenza sessuologica, sessuologia clinica e terapie sessuali integrate. E’ un corso professionalizzante. Anche le unità didattiche, volte a fornire basi teoriche, sono comunque orientate a consentire l’acquisizione di competenze operative.
Il livello della didattica è quello della formazione specialistica post universitaria.
La didattica si articola in quattro modalità:
- Lezioni teoriche: utilizzo della metodologia della scoperta, per problemi e per casi.
- Seminari teorico-pratici: utilizzo della didattica attiva con lavori di gruppo ai tavoli.
- Addestramento professionale: presentazione e discussione di casi, simulate, coterapia con supervisione.
- Formazione personale: elaborazione personale dei significati e delle problematiche sessuali attraverso dinamiche di gruppo e giochi di ruolo.
In relazione alle attuali norme anti-contagio COVID-19 è prevista la modalità di svolgimento on line con piattaforma Zoom.
DOCENTI
Angelica Alessandri (Az. O.I.R.M. S.Anna, Torino), Vieri Boncinelli (Univ. Siena), Alberto Brunetti (Scuola di Psicoterapia Cognitiva, Vercelli), Ivan De Marco (Torino, Didatta SITCC), Antonio Fenelli (Didatta SITCC, Roma), MariaTeresa Molo (Fondazione Molo, Torino), Alberto Pellai (Univ. Milano), Chiara Simonelli (Univ. La Sapienza, Roma), Morena Terren (Servizio Handicap e Sessualità, Torino), Fabio Veglia (Univ. Torino).
Ai docenti istituzionali si affiancano i numerosi ospiti stranieri che ogni anno partecipano alla nostra formazione
TITOLI RILASCIATI
Al termine del corso viene rilasciato un Certificato di frequenza. La frequenza minima richiesta è pari ai 4/5 dell’attività formativa.
Un Attestato di formazione verrà rilasciato a coloro che, in possesso del certificato di frequenza, avranno superato la prova finale, scritta e orale.
L’Attestato di Formazione rappresenta un prerequisito per l’iscrizione all’Albo della FISS.
Calendario lezioni del I° Anno (2021) >>>
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria didattica attraverso la mail: info@centroclinicocrocetta.it