Le insidie del Web – I pericoli della navigazione in internet spiegati a genitori e insegnanti

Sempre più portati all’interazione con l’elettronica, i giovani si trovano spesso nella condizione di navigare da soli nel web. Privi di guide e riferimenti essi possono mettere in atto comportamenti pericolosi per sé e per gli altri. Gli strumenti di contrasto posti in essere dalle istituzioni (provvedimenti della Comunità Europea e del nostro Ordinamento interno) da un lato e l’utilizzo di filtri e programmi software dall’altro, non sono sufficienti per arginare il problema. Solo una attenta supervisione di genitori e insegnanti può far sì che la Rete non si trasformi in una trappola per pesciolini curiosi e imprudenti.

Il Centro Clinico Crocetta ospita un corso, rivolto a educatori e genitori che vogliano approfondire questo tema, organizzato dal Centro Studi Psicologia e Nuove Tecnologie, in collaborazione con M.In.D.

OBIETTIVO DEL CORSO

Sensibilizzare e informare sullo sviluppo delle nuove tecnologie e sui rischi ad esso connessi.

DESTINATARI

Genitori, insegnanti e operatori scolastici e sociali.

METODOLOGIA E ARTICOLAZIONE

Attraverso il confronto e la discussione in gruppo verranno forniti alcuni strumenti di base per la prevenzione dei comportamenti a rischio.

I moduli hanno una durata di 3 ore ciascuno.

E’ possibile frequentare l’intero corso o i singoli moduli a scelta

PROGRAMMA

  • PRIMO MODULO: La sessualità online (Pornografia, Sexting, Chat line, speed date – analisi delle possibili insidie e delle strategie di prevenzione)
  • SECONDO MODULO: La pedofilia online (Il pedofilo virtuale, il Child grooming, strategie di prevenzione)
  • TERZO MODULO: Il cyber bullismo (Caratteristiche, aspetti clinici, strategie di prevenzione)

COMITATO SCIENTIFICO

  • Prof. Fabio Veglia
  • dott. Eddy Chiapasco, Ph.D.

DOCENTI

  • dott.ssa Roberta Arbrun
  • dott. Eddy Chiapasco
  • dott. Michele Ferraud

TARIFFE

Per l’iscrizione ai singoli moduli è richiesto un contributo spese, a persona, pari a 12 euro.

Per l’iscrizione all’intero corso è richiesto un contributo di 30 euro.

Enti pubblici e privati, interessati a organizzare corsi al loro interno,
possono rivolgersi direttamente alla segreteria del Centro Studi (segreteria@csptech.it).

pdf_icon_80x52Brochure di presentazione in .pdf