Executive Master in Psicodiagnosi Clinica e Forense – Modulo I
Obiettivi del corso
Illustrare l’uso di alcuni test nel contesto forense (Rorschach, MMPI-2, Gudjonsson Suggestibility Scale, Fitness Interview Test – Revised e Risk Matrix 2000) e far apprendere come effettuare la diagnosi di personalità con: MMPI-2, MCMI-III e IV, Personality Assessment Inventory (PAI), PID 5. e esemplificazioni di casi clinici.
Il corso è rivolto a psicologi.
Docenti
- Agata Andò, Ph.D., Professore a.c. Psicodiagnostica – Lab, Dipartimento di Psicologia Università di Torino
- Luciano Giromini, Ph.D., Ricercatore Dipartimento di Psicologia Università di Torino
- Claudia Pignolo, Ph.D., Professore a.c. Psicodiagnostica – Lab, Dipartimento di Psicologia Università di Studi di Torino
- Alessandro Zennaro, Ph.D., Professore ordinario in Psicopatologia e Psicodiagnostica e Direttore del Dipartimento di Psicologia Università di Torino
- Angelo Zappalà, Ph.D., Direttore CBT.ACADEMY
Programma
Il corso è annuale e inizierà il 1 dicembre 2017.
- 1 dicembre – La psicodiagnosi forense in ambito penale (Zappalà)
- 2 dicembre – La psicodiagnosi forense in ambito penale (Zappalà)
- 3 dicembre – Processo psicodiagnostico e PID 5 (Zennaro)
- 15 dicembre – MMPI-2 (Giromini)
- 16 dicembre – MCMIII (Andò)
- 17 dicembre – PAI (Pignolo)
Titoli rilasciati
Agli allievi che frequenteranno tutti e quattro i moduli (240 ore accademiche) sarà rilasciato il titolo di “Executive Master in Psicodiagnosi clinica e forense”.
Sede del corso
Hotel Royal, corso Regina Margherita 249, Torino.
Tariffe
Il costo è di € 690,00 + IVA.
Scarica la locandina >>>