Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Psicologia
Laureata in Scienze della Mente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Torino. Specializzata in psicoterapia Cognitiva presso il Centro Clinico Crocetta di Torino. Dottore di ricerca in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione (Psicologia Clinica) e Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino.
Svolge attività clinica sia con pazienti adulti, sia con pazienti in età evolutiva.
Aree di interesse clinico:
- Psicoterapia dell’età evolutiva e dell’adolescenza con particolare riferimento all’area delle relazioni di attaccamento (valutazione lungo il ciclo di vita mediante strumenti specifici quali Child Attachment Interview, Manchester Child Attachment Story Task, Adult Attachment Interview, Reflective Functioning Scale)
- Sostegno alla genitorialità
- Valutazione ADHD, competenze cognitive e funzioni esecutive in età evolutiva
- Percorsi di potenziamento cognitivo e delle abilità di studio per bambini e ragazzi con Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
- Trattamento del trauma psicologico
Pubblicazioni più recenti
- Di Fini, G., & Veglia, F. (2019). Life Themes and Attachment System in the Narrative Self-Construction: Direct and Indirect Indicators. Frontiers in Psychology, 10, 1393.
- Veglia, F., Finzi, S., Civilotti, C., & Di Fini, G. (2019). Evoluzione della CBT. Fondamenti e Implicazioni Neurobiologiche. Mimesis.
- Veglia F., Di Fini G. (2018). Psicotraumatologia, psicoterapie e sex therapy. In: V. Boncinelli, M. Rossetto, F. Veglia (a cura di) Sessuologia Clinica. Modelli di intervento, diagnosi e terapie integrate. pp. Erickson, Trento.
- Veglia, F., Di Fini, G. (2017). Life Themes and Interpersonal Motivational Systems in the narrative self-construction. Frontiers in Psychology, doi: 10.3389/fpsyg.2017.01897
- Gandino, G., Di Fini, G.*, Bernaudo, A., Paltrinieri, M., Castiglioni, M., & Veglia, F. (2017). The impact of perinatal loss in maternity units: A psycholinguistic analysis of health professionals’ reactions. Journal of Health Psychology. doi: 10.1177/1359105317727841
- Gandino, G., Bernaudo, A., Di Fini, G.*, Vanni, I., & Veglia, F. (2017). Healthcare professionals’ experiences of perinatal loss: A systematic review. Journal of Health Psychology. doi: 10.1177/1359105317705981
- Boncinelli, V., Caruso, S., Genazzani, A., Molo, M., Civilotti, C., Di Fini, G.*, Veglia, F. (2016). Sessualità, qualità della relazione di coppia e qualità della vita. Rivista di Sessuologia Clinica, 2, 57-78. doi: 10.3280/RSC2016-002004
- Testa S., Civilotti C., Di Fini G.*, Boncinelli V., Rossetto C., Veglia F., (2016) ” Development of two equivalent short forms of the Psychological General Well-Being Index: PGWBI-A and PGWBI-B”, TPM – Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 23(2): 149-165. SCOPUS: 2-s2.0-84986878002 doi: 10.4473/TPM23.2.2
- Cussino M., Zaccagnino M., Di Fini G., Civilotti C., Callerame C., Veglia F. (2016), “Postnatal depression and prevention: the role of partners, Minerva Psichiatrica, 57(1):1-9. SCOPUS: 2-s2.0-84964792061
- Gandino G., Bernaudo A., Di Fini G., Vanni I., Veglia F. (2016) Meanings of perinatal loss: a thematic analysis of health workers’ experiences, Minerva Psichiatrica, 57(3):104-12. SCOPUS: 2-s2.0-84994091731
- Civilotti C., Castelli L., Binaschi L., Cussino M., Tesio V., Di Fini G., Veglia F., Torta R. (2014), Dissociative Symptoms in Cancer Patients, Frontiers In Psychology, vol. 6, p. 1-7, ISSN: 1664-1078, doi: 10.3389/fpsyg.2015.00118. SCOPUS: 2-s2.0-84926506457 doi: 10.3389/fpsyg.2015.00118