Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
I Disturbi Specifici di Apprendimento, meglio conosciuti come DSA, rappresentano una condizione clinica evolutiva di difficoltà nella lettura, nella scrittura e nel calcolo che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione. Anche se alcuni indici predittivi sono presenti già in età prescolare, è solo con l’ingresso nella scuola che tali difficoltà emergono come DSA e possono quindi essere diagnosticati come tali alla fine della seconda elementare.
Dopo la diagnosi e l’avvenuta certificazione che permette di attivare le misure compensative e dispensative previste dalla legge, è spesso necessario affrontare un percorso di trattamento e sviluppo di un metodo di studio personalizzato. Le difficoltà di apprendimento possono riflettersi sulla mancata autosufficienza nei compiti scolastici e su un vissuto emotivo di inadeguatezza e diversità, ripercuotendosi sulle interazioni sociali del ragazzo.
Dopo una valutazione tempestiva, accurata e globale, è dunque necessario pensare a come potenziare le risorse del ragazzo e incrementare il suo benessere a casa e a scuola, considerando gli aspetti funzionali, motivazionali, emotivi e relazionali.
Servizi Offerti
- Diagnosi – indicazioni per la scuola e la famiglia: Il percorso diagnostico coinvolge un’equipe multidisciplinare composta da psicologo, neuropsichiatra e logopedista per una valutazione completa e precisa, indirizzata a tutti gli aspetti della vita del ragazzo.
- Trattamento: i percorsi di trattamento includono:
- Percorsi di potenziamento cognitivo e delle abilità di studio;
- Promozione delle componenti metacognitive;
- Parent-training per i genitori;
- Colloqui con insegnanti;
- Incontri di gruppo di auto-efficacia per i ragazzi.
- Monitoraggio e riconferma della diagnosi – La presa in carico include il monitoraggio dell’andamento del ragazzo e i potenziali progressi nel tempo. Attraverso successive rivalutazioni viene offerta la possibilità di cogliere le reali necessità del ragazzo e di riconfermare, qualora necessario, la diagnosi.
- Sportello di consulenza gratuita per i genitori: tutti i mercoledì, su prenotazione presso la sede dei servizi clinici di C.so Galileo Ferraris 110 viene offerto uno spazio gratuito per incontrare il professionista, esprimere eventuali dubbi o richieste di natura logopedica e/o psicologica.
Équipe
Bibliografia
-
- Eva Benso, 2011, La dislessia. Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi, Il Leone Verde Editore.
- Enrica Bianchi, Viviana Rossi, Luciana Ventriglia, 2011, Dislessia: la Legge 170/2010, Libriliberi Editore.
- Rossella Di Maria, Aurora Ranfagni ,2013, Adolescenti con DSA e genitori alle superiori. Come e cosa fare, Fabbrica dei Segni Editore.
- Le guide Erickson, 2013, Dislessia e altri DSA. Strategie per gli insegnanti, Centro Studi Erickson.
- Guide per l’educazione speciale, 2010, Dislessia evolutiva in pediatria. Guida alla diagnosi e al trattamento, Centro Studi Erickson.
- Mauro Montanari, 2013, Dislessia a quattro mani, Rugginenti Editore.
- Gavin Reid, a cura di Savelli E., Franceschi S., tradotto da Calovi C., 2013, È dislessia! Domande e risposte utili, Centro Studi Erickson.
- Stella Giacomo, Grandi L., 2011, Come leggere la dislessia e i DSA. Con CD Audio, Giunti Scuola.
- Stella Giacomo, Savelli Enrico 2011, Dislessia oggi. Prospettive di diagnosi e intervento in Italia dopo la legge 170, Centro Studi Erickson.
- Termine C., Stella G., 2013, La diagnosi della dislessia e degli altri disturbi specifici dell’apprendimento, Omega Editore.