Slideshow shadow

MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction

Programma terapeutico di gruppo per la riduzione dello stress

Il programma Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è un protocollo basato sulla mindfulness messo a punto originariamente dal prof. Jon Kabat-Zinn presso il Medical Center dell’Università del Massachusetts per trasferire alle persone un modo profondamente differente di affrontare molte delle problematiche sia fisiche che psicologiche legate allo stress.

Il programma consiste di 8 sessioni di gruppo settimanali della durata di 2 ore e mezzo, più una giornata ‘intensiva’ (domenica dalle 10 alle 17.30) e una serie di esercizi guidati quotidiani da svolgere a casa tra una sessione  e l’altra, che richiedono  un impegno di circa 45 minuti.

Presso il centro è possibile partecipare ad un programma MBSR totalmente aderente al canone originariamente elaborato da John Kabat-Zinn, condotto dal Dott. Alessandro Marcengo (Istruttore Certificato AIM – Associazione Italiana Mindfulness). L’ammissione al gruppo è subordinata ad un colloquio individuale con l’istruttore.

Nel rispetto dell’intenzione originaria il programma si rivolge sia a persone con una riconosciuta sofferenza fisica o psicologica, sia a tutti coloro che si trovano a vivere a contatto con l’intensità e il disagio dell’esperienza umana derivante dalla difficoltà di gestire eventi stressanti come malattie, lutti, separazioni, incidenti, avvenimenti traumatici o infine al sempre più consueto disagio determinato dalla costante sovraesposizione a molteplici ruoli ed attività. In particolare l’iperattività e la complessità dei differenti contesti relazionali ai quali siamo esposti quotidianamente determinano talvolta una dimensione di stress importante che può esprimersi in disturbi del sonno, dell’attenzione, dell’alimentazione o nel prodursi di stati di agitazione, ansia, inquietudine, depressione e in un’ampia serie di disturbi fisici correlati.

In particolare la ricerca scientifica svolta negli ultimi trent’anni ha evidenziato un significativo beneficio delle pratiche proposte dal programma MBSR nelle seguenti aree di sofferenza:

agendo:

  • profondi cambiamenti dell’atteggiamento, del comportamento e della percezione di se, degli altri e del mondo;
  • un’azione di importante sulla dimensione del corpo, sulle capacità di auto-guarigione, sull’efficacia delle risposte immunitarie, sulla capacità di fronteggiamento dello stress e sullo sviluppo di una generale sensazione di benessere fisico;
  • per alcune dimensioni cliniche una significativa riduzione dei sintomi fisici e psicologici a lungo termine.

Come tale il programma MBSR viene proposto oggi in più di 400 ospedali negli Stati Uniti e nelle strutture sanitarie maggiormente all’avanguardia ed attente al contesto della medicina integrativa in differenti paesi nel mondo. Inoltre al fine di affrontare molte delle problematiche psicologiche e fisiche legate allo stress in istituzioni complesse l’applicazione del programma MBSR ha trovato progressivamente spazio anche in programmi di intervento nelle aziende, nelle organizzazioni sanitarie, nelle istituzioni scolastiche e nelle carceri.

Durante il programma saranno forniti i file audio per la pratica a casa e le schede di lavoro settimanali. 

Ai partecipanti che avranno completato il percorso sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Modalità di iscrizione e costi

La partecipazione al gruppo in partenza è subordinata ad un colloquio individuale con l’istruttore da fissare via mail attraverso l’indirizzo: info@bemindful.it indicando nome, cognome e numero di telefono.

Il costo per la partecipazione al programma (complessivamente circa 28 ore), comprensivo del materiale di lavoro, è di 290€.

Calendario e sede

Consulta il calendario >>>

Le iscrizioni sono attualmente aperte

 

COVID-19 – Tutti i gruppi si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-contagio vigenti nel periodo in oggetto (eventuale distanziamento, mascherine, procedure di accesso alla struttura, rilevazione preventiva dei sintomi per partecipanti ed istruttori, sanificazione degli ambienti, etc.).

 

Riferimenti

Dott. Alessandro Marcengo

Per contatti ed informazioni

Mail: info@bemindful.it
Tel: 011-3857740

 

Forse può interessarti anche:

Seguici su facebook button

Mindfulness

Vivere nel presente

Mindfulness significa capacità di portare l’attenzione in modo intenzionale, aperto e non giudicante al momento presente. E’ una qualità di attenzione che si sviluppa attraverso la pratica meditativa ereditata dalle discipline orientali, ma svincolata da specifici significati filosofico-religiosi. L’addestramento alla presenza mentale è un metodo pratico e sistematico per gestire stress, disagi, problemi di salute e per rispondere più efficacemente alle sfide e ai problemi della vita di ogni giorno. Con la mindfulness sviluppiamo una forma di “intelligenza pratica” per gestire la mente. Riuscire a prestare attenzione alle proprie esperienze interne nel qui ed ora promuove infatti un aumento della consapevolezza e ciò produce e rinforza risposte comportamentali più flessibili, efficaci e guidate dagli scopi personali.

Molti studi scientifici dimostrano che la pratica della mindfulness ha effetti sulla rigenerazione delle cellule neuronali e sull’attivazione di alcune aree del cervello particolarmente importanti per la salute mentale e fisica.

Servizi Offerti  

  • Be Mindful Programma terapeutico di gruppo basato sulla mindfulness – 8 incontri. Percorso esperienziale di gruppo di otto settimane, strutturato in otto incontri di due ore e pratica individuale a casa, indirizzato a persone che vivono in situazioni di disagio percepito (disturbi d’ansia, umore depresso, somatizzazioni, condizioni di vita difficili), che hanno problemi di salute o che vogliono imparare una nuova e più funzionale modalità di rapportarsi alla vita. [leggi di più >>>]
  • MBSR Mindfulness Based Stress Reduction – 8 incontri + Giornata “intensiva”. Protocollo basato sulla mindfulness messo a punto originariamente dal prof. Jon Kabat-Zinn presso il Medical Center dell’Università del Massachusetts per trasferire alle persone un modo profondamente differente di affrontare molte delle problematiche sia fisiche che psicologiche legate allo stress. [leggi di più >>>]
  • IMP – Interpersonal Mindfulness Program – Programma avanzato di Mindfulness relazionale – 8 incontri + Giornata “intensiva”. L’Interpersonal Mindfulness Program è un percorso strutturato che si basa sulla integrazione della pratica meditativa interpersonale dell’Insight Dialogue sviluppata da Gregory Kramer con la tipica progressione protocollare degli attuali programmi Mindfulness Based. [leggi di più >>> ]
  • Mindfulness individuale – Sessioni individuali di meditazione per praticare con orari flessibili e indicazioni personalizzate. [leggi di più >>> ]
  • Richiamo MindfulIncontri continuativi di meditazione guidata per sostenere e condividere la pratica. Incontri di meditazione guidata a cadenza periodica indirizzati a coloro che hanno partecipato al programma Be Mindful o MBSR. Per mantenere la pratica, per coltivarla, per riscoprirla, per condividerla. [leggi di più >>> ]
  • Mamma Mindful Strumenti pratici per vivere in modo consapevole gravidanza, parto e inizio della genitorialità – 4 incontri. Programma esperienziale basato sulla mindfulness strutturato in 4 incontri di gruppo di due ore e pratica individuale a casa. La pratica di mindfulness consente di andare incontro ai profondi cambiamenti nel corpo e nella mente durante la gravidanza, il parto e l’inizio della genitorialità promuovendo l’equilibrio interiore e la sintonia con il proprio bambino, anche nei momenti difficili. [leggi di più >>>]
  • Psicoterapia cognitiva basata sulla MindfulnessPercorso di psicoterapia cognitiva all’interno del quale vengono integrate anche tecniche di mindfulness. In tal modo il lavoro psicoterapeutico e la pratica di mindfuness si completano dando vita ad un circolo virtuoso in cui gli effetti della pratica mindfulness incidono positivamente sul lavoro terapeutico.

Riferimento

Dott. Alessandro Marcengo
Dott.ssa Emanuela Sabena

Per contatti ed informazioni

Mail: info@bemindful.it
Tel: 011-3857740

 

Bibliografia

  • Baer, R. (2012). Come funziona la mindfulness. Raffaello Cortina Editore, Milano
  • Bardacke N. (2012). Mindful birthing: training the mind, body and heart for childbirth and beyond. HarperCollins- New York,
  • Didonna, F. (2012). Manuale Clinico di Mindfulness (Trad. it. del Clinical Handbook of Mindfulness, 2009 Springer: New York). Franco Angeli-Milano
  • Hughes, A., Williams, M., Bardacke, N., Duncan, L.G., Dimidjian, S., Goodman, S. (2009).
  • Mindfulness approaches to childbirth and parenting. British Journal of Midwifery, 17, 630-635.
  • Kabat-Zinn, J. (1999). Dovunque tu vada, ci sei già: una guida alla meditazione. TEA – Milano
  • Kabat-Zinn, J. (2005). Vivere momento per momento. Corbaccio – Milano
  • Kabat-Zinn, J. (2006). Riprendere i sensi. Corbaccio – Milano
  • Pensa, C. (1994). La tranquilla passione. Ubaldini Editore – Roma
  • Pensa, C. Attenzione saggia, attenzione non saggia. Promolibri, Torino
  • Segal, Z. V., Williams, M. G., Teasdale J. D. (2002). Mindfulness-Based CognitiveTherapy. Guilford. Tr. It. (2006) Mindfulness. Al di là del pensiero, attraverso il pensiero. Bollati-Boringhieri.
  • Siegel, D. (2007). Mindfulness e cervello. Tr.It. (2009) Raffaello Cortina Editore, Milano
  • Vieten, C., Astin, J. (2008). Effects of a Mindfulness-based intervention during pregnancy on prenatal stress and mood: results of a pilot study. Archives of Women’s Mental Health, 11, 67-74.
  • Williams, M., Teasdale, J., Segal, Z. e Kabat-Zinn J.  (2010). Ritrovare la serenità. Come superare la depressione attraverso la consapevolezza.  Raffaello Cortina Editore