Slideshow shadow

La Scuola attraverso i suoi Corsi di Torino, Vercelli e Genova, riconosciuti dal MIUR, presenta ai partecipanti una molteplicità di modelli di intervento coerenti con gli orientamenti evoluzionista, costruttivista, sistemico-relazionale, narrativo, cognitivo, comportamentale, con la teoria dell’attaccamento e con gli approcci corporei o focalizzati sulle emozioni (mindfulness, terapia sensomotoria, focusing, EMDR).

Ogni corsista viene messo in condizione di elaborare un modello di trattamento che rispetti tanto i presupposti teorici e metodologici, quanto le specifiche caratteristiche individuali del terapeuta e del paziente.

A tal fine, ai corsisti vengono fornite le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per la terapia di bambini, adolescenti, adulti ed anziani, con la possibilità di specializzarsi nel trattamento individuale, di coppia o familiare.

Tra i docenti della scuola figurano alcuni tra i più prestigiosi terapeuti cognitivi italiani, quali  Francesco Mancini, Mario Reda, Antonio Semerari, Isabel Fernandez, Lucio Bizzini, Riccardo Bertaccini, Alberto Brunetti, Fabian Bazzana, Alessandro Carmelita, Maurizio Ceccarelli,  Armando Cotugno,  Benedetto Farina, Antonio Fenelli, Luigi Gastaldo, Furio Lambruschi, Silvio Lenzi, Francesca Manaresi, Valter Mascetti, Christine Meier,  Fabio Monticelli, Giuseppe Nicolò, Michele Procacci, Giuseppe Sacco, Giovanni Tagliavini, Riccardo Torta e Fabio Veglia, molti dei quali sono docenti universitari o didatti della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).

Sono affiancati da diversi docenti universitari e da clinici di altro orientamento o specializzati in specifici settori di intervento, tra i quali figurano Ivano Ancora, Anna Banderali, Sonia Barba , Fabian Bazzana, Vincenza Benigno, , Michele Bolognino, Fabio Borghino, Cateriana Bossa, Giorgio Bugliarelli, Elisa Canavese, Anna Chouhy, Stefano Clerico, Paola Codazzi, Francesca Condello, Angelo Crea, Adele De Pascale, Gianmario Dell’Osbel, Davide Dettore, Giulia Di Fini, Marcella Di Pietro, Chiara Fante, Sarah Finzi, Paolo Fiore, Giorgio Gallino, Gabriella Gandino, Giuliano Geminiani, Stefania Giraudo, Davide Lanzetti, Ketty Leto, Giorgia Natale, Alessandro Marcengo, Alberto Pellai, Ciro Ruggerini, Alessandro Salvini,  Annamaria Speranza,  Raffaella Tulone, Angelo Zappalà.

Gli allievi di ogni Corso vengono seguito da un tutor esperto durante tutto l’iter formativo.

I corsi di specializzazione attivi presso le tre sedi della Scuola di Psicoterapia Cognitiva sono strutturati in quattro anni accademici, per un totale minimo complessivo di 2000 ore di formazione.

La frequenza è obbligatoria. Sono previsti piani di recupero crediti, anche in fuori corso (gratuito), nel caso di assenze superiori al 20% della frequenza prevista.

I corsi offrono una formazione teorica e pratica che abilita all’esercizio dell’attività psicoterapeutica sia individuale che di gruppo, secondo i principi teorici e metodologici della prospettiva cognitivo-comportamentale, evoluzionista, costruttivista, sistemico-relazionale e corporea.

Particolare attenzione è rivolta all’analisi didattica dei corsisti: oltre alla simulazione di casi clinici ed all’analisi personale in piccolo gruppo, è previsto che ciascun corsista si sottoponga ad analisi individuale per un minimo di 30 ore complessive nel corso del quadriennio. I corsisti possono così sperimentare direttamente i vissuti cognitivi ed emotivi legati alla psicoterapia, sia nel ruolo di paziente che in quello di psicoterapeuta.

Il Corso insegna le principali metodologie relazionali, cognitive, comportamentali e corporee per:

  • la gestione dell’accoglienza
  • la gestione dell’ascolto
  • la formulazione del contratto terapeutico
  • la stabilizzazione del paziente
  • la costruzione e la riparazione dell’alleanza terapeutica
  • l’assessment
  • la diagnostica di base e differenziale
  • l’analisi funzionale del disagio portato
  • la ricostruzione della storia di vita
  • la costruzione del piano di cura
  • la conduzione della seduta

Durante tutto il training vengono proposte al corsista le occasioni per un costante approfondimento della consapevolezza di sé e delle proprie modalità di gestione della relazione terapeutica, strumenti fondamentali per la conduzione di qualsiasi intervento.

Il Primo livello EMDR riconosciuto dalla Società Italiana EMDR è compreso tra gli insegnamenti del 4° anno del Corso base.