Slideshow shadow

Presentazione

Novembre 1, 2013 in Corso, Formazione, Genova, Master, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di Specializzazione, Terapia, Torino, Trattamento, Vercelli da Centro Clinico Crocetta

La Scuola attraverso i suoi Corsi di Torino, Vercelli e Genova, riconosciuti dal MIUR, presenta ai partecipanti una molteplicità di modelli di intervento coerenti con gli orientamenti evoluzionistacostruttivistasistemico-relazionale, narrativo, cognitivo, comportamentale, con la teoria dell’attaccamento e con gli approcci corporei o focalizzati sulle emozioni (mindfulness, terapia sensomotoria, focusing, EMDR).

Ogni corsista viene messo in condizione di elaborare un modello di trattamento che rispetti tanto i presupposti teorici e metodologici, quanto le specifiche caratteristiche individuali del terapeuta e del paziente.

A tal fine, ai corsisti vengono fornite le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per la terapia di bambini, adolescenti, adulti ed anziani, con la possibilità di specializzarsi nel trattamento individuale, di coppia o familiare.

Tra i docenti della scuola figurano alcuni tra i più prestigiosi terapeuti cognitivi italiani, quali Giovanni Liotti, Francesco Mancini, Mario Reda, Giorgio Rezzonico, Antonio Semerari, Isabel Fernandez, Lucio Bizzini, Riccardo Bertaccini, Ferdinando Brunetti, Fabian Bazzana, Alessandro Carmelita, Maurizio Ceccarelli, Armando Cotugno, Ivan De Marco, Maurizio Dodet, Benedetto Farina, Antonio Fenelli, Luigi Gastaldo, Furio Lambruschi, Silvio Lenzi, Francesca Manaresi, Valter Mascetti, Christine Meyer, Antonio Onofri, Antonio Pinto, Michele Procacci,  Giovanni Tagliavini e Fabio Veglia, molti dei quali sono docenti universitari o didatti della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).

Sono affiancati da diversi docenti universitari e da clinici di altro orientamento o specializzati in specifici settori di intervento, tra i quali figurano Ivano Ancora, Marco Castiglioni, Giorgio Caviglia, Anna Chouy, Gimmy Dell’Osbel, Giorgio Gallino, Gabriella Gandino, Giuliano Geminiani, Antonio Marra, Alessandro Marcengo, Paolo Migone, Alberto Pellai, Andrea Pezzana, Katiuscia Rinino, Ciro Ruggerini, Alessandro Salvini, Giorgio Soro, Annamaria Speranza, Ernesto Viarengo, Maria Zaccagnino, Angelo Zappalà, Massimo Zedda.

Gli allievi di ogni Corso vengono seguito da un tutor esperto durante tutto l’iter formativo.

I corsi di specializzazione attivi presso le tre sedi della Scuola di Psicoterapia Cognitiva sono strutturati in quattro anni accademici, per un totale minimo complessivo di 2000 ore di formazione.

La frequenza è obbligatoria. Sono previsti piani di recupero crediti, anche in fuori corso (gratuito), nel caso di assenze superiori al 20% della frequenza prevista.

I corsi offrono una formazione teorica e pratica che abilita all’esercizio dell’attività psicoterapeutica sia individuale che di gruppo, secondo i principi teorici e metodologici della prospettiva cognitivo-comportamentale, evoluzionista, costruttivista, sistemico-relazionale e corporea.

Particolare attenzione è rivolta all’analisi didattica dei corsisti: oltre alla simulazione di casi clinici ed all’analisi personale in piccolo gruppo, è previsto che ciascun corsista si sottoponga ad analisi individuale per un minimo di 30 ore complessive nel corso del quadriennio. I corsisti possono così sperimentare direttamente i vissuti cognitivi ed emotivi legati alla psicoterapia, sia nel ruolo di paziente che in quello di psicoterapeuta.

Il Corso insegna le principali metodologie relazionali, cognitive, comportamentali e corporee per:

  • la gestione dell’accoglienza
  • la gestione dell’ascolto
  • la formulazione del contratto terapeutico
  • la stabilizzazione del paziente
  • la costruzione e la riparazione dell’alleanza terapeutica
  • l’assessment
  • la diagnostica di base e differenziale
  • l’analisi funzionale del disagio portato
  • la ricostruzione della storia di vita
  • la costruzione del piano di cura
  • la conduzione della seduta

Durante tutto il training vengono proposte al corsista le occasioni per un costante approfondimento della consapevolezza di sé e delle proprie modalità di gestione della relazione terapeutica, strumenti fondamentali per la conduzione di qualsiasi intervento.

Il Primo livello EMDR riconosciuto dalla Società Italiana EMDR è compreso tra gli insegnamenti del 4° anno del Corso base.

Autorizzazioni e regolamento

Novembre 2, 2013 in Corso, Formazione, Genova, Master, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di Specializzazione, Torino, Vercelli da Centro Clinico Crocetta

I corsi sono riservati a Medici e Psicologi e sono riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica con D.M. del 9.9.1994, del 17.03.2003 e del 23.02.2007 per la legittimazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3 legge 56 del 18/2/89.

 

pdf_icon_80x52Regolamento della Scuola in formato .pdf

Titoli rilasciati

Novembre 3, 2013 in Corso, Formazione, Genova, Master, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di Specializzazione, Terapia, Torino, Vercelli da Centro Clinico Crocetta

La Scuola rilascia il titolo di Specialista in psicoterapia cognitiva riconosciuto dal MIUR.

  • il conseguimento del titolo prevede l’inserimento automatico nell’Elenco speciale degli psicoterapeuti presso l’Ordine dei Medici e degli Psicologi;
  • il titolo di specialista in psicoterapia è equipollente al titolo rilasciato dalle Scuole di Specializzazione Universitarie ed ha un valore per l’accesso ai Concorsi per dirigenti di 1° e 2° livello presso le ASO e le ASL (L. 56/89; D.M. 509/98; L. 401/2000);
  • il titolo abilita alla professione di psicoterapeuta;
  • le prestazioni professionali erogate in qualità di psicoterapeuta rientrano nelle prestazioni sanitarie e sono pertanto detraibili per il paziente (salvo modifiche normative).

Didattica

Novembre 4, 2013 in Corso, Formazione, Genova, Master, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di Specializzazione, Terapia, Torino, Trattamento, Vercelli da Centro Clinico Crocetta

Articolazione del percorso formativo

Ciascun anno accademico prevede un totale minimo di 500 ore, ripartite tra insegnamenti teorici e metodologici, attività di formazione pratica e tirocinio guidato.

L’offerta formativa prevede due possibili articolazioni:

 

PIANO DIDATTICO BASE

 

FORMAZIONE TEORICO METODOLOGICA articolata in 290 ore annuali di insegnamenti istituzionali attraverso i quali vengono:

  • ripresi ed articolati i fondamenti teorici ed applicativi dei principali ambiti della psicologia generale e dello sviluppo, della psicopatologia e della diagnostica clinica
  • inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici e metodologici della psicoterapia cognitiva in relazione alle fasi dell’intervento, alle aree di sofferenza e alle diverse fasi del ciclo di vita
  • insegnati e sperimentati i metodi e le tecniche della psicoterapia cognitiva, con le diverse  vie di accesso alla consapevolezza e al cambiamento: Cognitiva,  Narrativa, Relazionale e Sistemica, Focalizzata sulle emozioni, Comportamentale, Corporea (Mindfulness,  Sensomotoria, EMDR, Neurofeedback)

Tutti gli insegnamenti sono strutturati in unità didattiche. Ciascuna unità, di 5 ore accademiche, alterna la presentazione di contenuti teorici a esercitazioni individuali, in coppia e di gruppo, all’analisi dei trascritti e dei video di seduta presentati da allievi e docenti, alla costruzione e riformulazione dei piani di cura per i pazienti seguiti nel tirocinio.

FORMAZIONE PRATICA  (60 ore annuali) prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • esercitazioni pratiche guidate dal tutor e supervisione delle terapie svolte con i propri pazienti (40 ore ogni anno);
  • partecipazione alle supervisioni condotte dal Direttore didattico, rivolte alle équipe di psicoterapeuti del Centro Clinico Crocetta nelle sedi di Torino e Genova e ad altre équipe operanti in Piemonte costituite da ex allievi della Scuola (almeno 20 ore ogni anno)

TIROCINIO PRATICO GUIDATO (150 ore annuali) è dedicato all’osservazione e alla pratica guidata dell’intervento clinico, sotto la supervisione personale di un tutor psicoterapeuta esperto.

 

PIANO DIDATTICO FULL OPTIONAL

 

FORMAZIONE TEORICO METODOLOGICA  articolata in due percorsi:

A) Percorso Istituzionaleda 280 a 320 ore annuali, scelte tra gli insegnamenti istituzionali del Piano Formativo Base attraverso i quali vengono:

  • ripresi ed articolati i fondamenti teorici ed applicativi dei principali ambiti della psicologia generale e dello sviluppo, della psicopatologia e della diagnostica clinica
  • inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici e metodologici della psicoterapia cognitiva in relazione alle fasi dell’intervento, alle aree di sofferenza e alle diverse fasi del ciclo di vita
  • insegnati e sperimentati i metodi e le tecniche della psicoterapia cognitiva, con le diverse vie di accesso alla consapevolezza e al cambiamento: Cognitiva, Narrativa, Relazionale e Sistemica, Focalizzata sulle emozioni, Comportamentale, Corporea (Mindfulness, Sensomotoria, EMDR, Neurofeedback)

Tutti gli insegnamenti sono strutturati in unità didattiche. Ciascuna unità, di 5 ore accademiche, alterna la presentazione di contenuti teorici a esercitazioni individuali, in coppia e di gruppo, all’analisi dei trascritti e dei video di seduta presentati da allievi e docenti, alla costruzione e riformulazione dei piani di cura per i pazienti seguiti nel tirocinio

B) Piano di studi individualizzato (almeno 80 ore annuali), che l’allievo può scegliere tra gli insegnamenti opzionali previsti dall’offerta formativa di ciascun anno. Gli insegnamenti opzionali possono essere inseriti nel piano formativo senza un limite massimo di ore frequentate, con la possibilità cioè di superare ampiamente le 500 ore complessive annuali previste dal Ministero pur restando comprese nel costo del piano full optional.

Ogni anno, vengono attivati dal Centro Clinico Crocetta con i suoi partner scientifici (MIND, ISC, FEEL SAFE, FISS, CBT ACADEMY) i seguenti Master e Corsi di perfezionamento ad accesso libero per gli allievi iscritti al Piano Full Optional:

  • Corso di formazione per Consulente sessuale. Corso riconosciuto dalla FISS. Corso biennale di 200 ore (100 ore ogni anno) sede a Torino.
  • Corso di formazione per  Sessuologo clinico. Corso riconosciuto dalla FISS. Corso biennale di 200 ore (100 ore ogni anno) sede a Torino. La frequenza al Corso per Consulente sessuale è propedeutica e obbligatoria.
  • Master di perfezionamento in Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Master quadriennale di 320 ore (80 ore ogni anno), sede a Torino e residenziale.
  • Corsi annuali di perfezionamento in Metodologia della psicoterapia cognitiva. Corsi monotematici annuali di 60 ore su un singolo disturbo o su una tecnica di intervento, con un diverso contenuto ogni anno, sede a Torino.
  • Master di Psicologia clinica e psicoterapia in ambito forense. Master biennale di 120 ore, sede a Torino a partire dal 2017
  • Seminari di Psicotraumatologia. Seminari da 8 a 24 ore ciascuno, sede a Torino, Milano, Roma.
  • Seminari di Schema Therapy. Seminari da 8 a 24 ore ciascuno, sede a Torino, Milano, Firenze.

Altri Corsi aperti gratuitamente agli allievi del Piano Full optional vengono attivati una tantum (mediamente uno ogni 18 mesi) dal nostro Istituto su Mindfulness, Psicotraumatologia, Neurofeedback, Psicoterapia nella riabilitazione neuropsicologica, Sessualità e disabilità. Ogni tre anni viene attivato il Corso di Formazione per esperto in Educazione sessuale, riconosciuto dalla FISS.

Seminari e congressi organizzati dai nostri partner scientifici vengono riconosciuti come crediti formativi e sono spesso offerti agli allievi che hanno scelto il Piano full optional con sconti superiori al 70%.

I Corsi opzionali proposti da Centro Clinico Crocetta e da MIND sono organizzati nei fine settimana e collocati in calendario in modo da essere tutti compatibili con il piano formativo dell’anno in Corso.

Non è previsto l’accesso gratuito agli eventi formativi a numero chiuso organizzati dal Centro Clinico Crocetta o da MIND.

FORMAZIONE  PRATICA (60 ore annuali) prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • esercitazioni pratiche guidate dal tutor  e supervisione delle terapie svolte con i propri pazienti (40 ore ogni anno);
  • partecipazione alle supervisioni condotte dal Direttore didattico, rivolte alle équipe di psicoterapeuti del Centro Clinico Crocetta nelle sedi di Torino e Genova e ad altre équipe operanti in Piemonte (Asti, Cuneo, Pinerolo) costituite da ex allievi della Scuola (almeno 20 ore ogni anno);

TIROCINIO PRATICO GUIDATO (150 ore annuali) è dedicato all’osservazione e alla pratica guidata dell’intervento clinico, sotto la supervisione personale di un tutor psicoterapeuta esperto.

 

pdf_icon_80x52Schema riassuntivo dei due piani didattici in .pdf 

Analisi individuale

Novembre 6, 2013 in Corso, Formazione, Genova, Master, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di Specializzazione, Terapia, Torino, Trattamento, Vercelli da Centro Clinico Crocetta

In entrambi i piani didattici sopra presentati è previsto che, durante il IV anno di Corso, ciascun allievo si sottoponga ad analisi personale per un minimo di 30 ore. L’analisi individuale, che può essere effettuata con un didatta accreditato presso la Scuola di Specializzazione, è orientata all’approfondimento della conoscenza che l’allievo ha di sé e delle proprie attitudini relazionali, al fine di consentire una gestione più consapevole delle complesse dinamiche che si attivano all’interno della relazione terapeutica.

Esami e conclusione del percorso

Novembre 7, 2013 in Corso, Formazione, Genova, Master, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di Specializzazione, Senza categoria, Terapia, Torino, Trattamento, Vercelli da Centro Clinico Crocetta

Al termine del I, II e III anno di Corso gli allievi devono sostenere un esame volto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.

Al termine del IV anno è prevista la discussione di una tesi di specialità svolta su due casi clinici.

Il superamento dell’esame finale consente il conseguimento del titolo di “Specialista in Psicoterapia Cognitiva”. Tale titolo abilita all’iscrizione nell’Albo degli Psicoterapeuti del proprio Ordine professionale e all’esercizio della professione di psicoterapeuta.

Corpo docenti

Novembre 8, 2013 in Corso, Formazione, Genova, Master, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di Specializzazione, Terapia, Torino, Trattamento, Vercelli da Centro Clinico Crocetta

Tra i docenti della scuola figurano alcuni tra i più prestigiosi psicoterapeuti italiani, alcuni dei quali sono padri fondatori del cognitivismo clinico e molti sono didatti della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC):

  • Fabian Bazzana
  • Enza Benigno
  • Riccardo Bertaccini
  • Ferdinando Brunetti
  • Antonio Carcione
  • Alessandro Carmelita
  • Maurizio Ceccarelli
  • Armando Cotugno
  • Ivan De Marco
  • Maurizio Dodet
  • Antonio Fenelli
  • Isabel Fernandez
  • Luigi Gastaldo
  • Furio Lambruschi
  • Silvio Lenzi
  • Giovanni Liotti
  • Francesca Manaresi
  • Valter Mascetti
  • Christine Meier
  • Giuseppe Nicolò
  • Antonio Onofri
  • Antonio Pinto
  • Michele Procacci
  • Ciro Ruggerini
  • Antonio Semerari
  • Giovanni Tagliavini
  • Anna Rita Verardo

A questi si affiancano docenti Universitari:

  • Lucio Bizzini
  • Antonella Carassa
  • Marco Castiglioni
  • Marcello Cesa Bianchi
  • Benedetto Farina
  • Gabriella Gandino
  • Giuliano Geminiani
  • Francesco Mancini
  • Mario Reda
  • Giorgio Rezzonico
  • Alessandro Salvini
  • Maurizio Tirassa
  • Giorgio Soro
  • Annamaria Speranza
  • Valeria Ugazio
  • Fabio Veglia
  • Manuel Villegas

e clinici specializzati in diverse discipline o nei molteplici settori dell’intervento terapeutico sia pubblico che privato:

  • Ivano Ancora
  • Angelo Crea
  • Elisa Canavese
  • Paola Codazzi
  • Gimmy Dell’Osbel
  • Elena Di Leo
  • Giorgio Gallino
  • Alessandro Marcengo
  • Antonio Marra
  • Davide Mate
  • Roberta Panvini
  • Andrea Pezzana
  • Katiuscia Rinino
  • Emanuela Sabena
  • Alberto Pellai
  • Elvezio Pirfo
  • Ernesto Viarengo
  • Angelo Zappalà
  • Massimo Zedda

Ogni classe viene seguita da un tutor esperto durante tutto l’iter formativo.

Calendario Open Day – Presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (ONLINE)

Dicembre 10, 2014 in 2021, Corso, Età Evolutiva, Formazione, Genova, Master, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di Specializzazione, Torino, Vercelli da Centro Clinico Crocetta

Calendario prossime giornate di presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva

Tutte le presentazioni 2023 saranno fruibili in streaming via Zoom

Per prenotare e ricevere l’invito alla piattaforma di streaming
è necessario scrivere una e-mail a scuola@centroclinicocrocetta.it

12/12/2022 dalle ore 17.00-20.00
16/01/2023 dalle ore 17.00-20.00
06/02/2023 dalle ore 17.00-20.00
13/03/2023 dalle ore 17.00-20.00
17/04/2023 dalle ore 17.00-20.00
15/05/2023 dalle ore 17.00-20.00
12/06/2023 dalle ore 17.00-20.00
10/07/2023 dalle ore 17.00-20.00
04/09/2023 dalle ore 17.00-20.00
18/09/2023 dalle ore 17.00-20.00
16/10/2023 dalle ore 17.00-20.00
06/11/2023 dalle ore 17.00-20.00
27/11/2023 dalle ore 17.00-20.00
11/12/2023 dalle ore 17.00-20.00

Il Prof. Fabio Veglia, Direttore Didattico, in queste occasioni sarà lieto di presentare la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva.

Torino – Centro Clinico Crocetta, Corso G. Ferraris 110 (I° Piano)

Calendario presso la Sede di Genova >>>

Master in psicoterapia cognitiva riconosciuto dalla S.I.T.C.C.

Novembre 17, 2020 in Corso, Formazione, Master, Psicoterapia Cognitiva, Terapia, Torino, Trattamento da Centro Clinico Crocetta

Percorso quadriennale

Il Centro Clinico Crocetta, con il patrocinio della SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) organizza il MASTER QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA.

Il percorso formativo prepara medici, psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicologi, che pur essendo già in possesso di competenze relative ad un modello teorico differente, desiderino acquisire, approfondire ed integrare la propria formazione e le proprie esperienze con nuove conoscenze, tecniche e competenze di matrice cognitivo-comportamentale.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il master intende fornire una solida base teorica e pratica nell’uso delle principali e più aggiornate strategie operative e tecniche cognitivo comportamentali e sviluppare e perfezionare le competenze in merito alla diagnosi e al trattamento dei principali disturbi sui quali la comunità scientifica consiglia l’approccio cognitivo comportamentale, quali ad esempio i disturbi d’ansia, i disturbi dell’umore, le disfunzioni sessuali, i disturbi alimentari e le dipendenze.

PARTECIPANTI

Medici e psicologi già abilitati all’esercizio dell’attività psicoterapeutica.

DURATA

Gennaio 2021 – Dicembre 2021 (primo anno di corso).

ARTICOLAZIONE E MODALITA’ DIDATTICHE

Il Corso ha una durata di quattro anni accademici, per un totale di 800 ore di attività didattica. Il percorso didattico prevede un iter formativo professionale di 200 ore annuali. Le attività di formazione includono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche su casi clinici di aree psico-patologiche diverse, tramite l’analisi e la discussione in gruppo di trascritti di sedute psicoterapeutiche, l’osservazione e lo studio di sedute audio o videoregistrate e seminari clinici finalizzate ad un approfondimento delle implicazioni cognitive ed emotive che tali contenuti assumono ai fini della definizione dello stile terapeutico dell’allievo.

All’interno di questo percorso vengono inoltre fornite le nozioni fondamentali di psicopatologia e diagnostica clinica, inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici ed epistemologici dell’attività psicoterapeutica, in relazione alle diverse fasi dell’intervento, alle diverse categorie psicopatologiche, e alle diverse fasi del ciclo di vita. Attraverso il confronto tra differenti modelli di intervento clinico, tutti coerenti con l’orientamento cognitivo, l’allievo viene messo nella condizione di elaborare un proprio personale modello di trattamento che rispetti tanto i presupposti teorici che le proprie caratteristiche di personalità.

I corsisti possono scegliere tra diverse proposte formative opzionali: Educazione sessuale e sessuologia clinica, psicologia forense, neuropsicologia ed evolutiva.

DOCENTI

Tra i docenti della scuola figurano alcuni tra i più prestigiosi terapeuti cognitivi italiani, quali Giovanni Liotti, Mario Reda, Giorgio Rezzonico, Sandra Sassaroli, Antonio Semerari e Fabio Veglia tutti didatti della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Sono affiancati da Lucio Bizzini, Antonella Carassa, Maurizio Dodet, Giuliano Geminiani e Alessandro Salvini, docenti Universitari, e da alcuni clinici specializzati nei diversi settori di intervento psicoterapeutico sia pubblico che privato.

SEDE

Il corso si terrà presso il Centro Clinico Crocetta di Torino ma sono previsti momenti di didattica residenziale.

TARIFFE

Il costo del corso intero è di € 1.800,00 + IVA