Sessuologia Clinica
La sessualità e i disturbi sessuali – Consulenza e terapia
“La sessualità è data dall’integrazione di aspetti somatici, fisici, intellettuali e sociali dell’uomo,
arricchisce la personalità e la comunicazione dell’amore (OMS)”
La sessualità è un aspetto cardine del benessere psichico, fisico e sociale di ogni individuo. La sessuologia, per natura stessa della sessualità umana, è scienza crocevia di diverse discipline quali la medicina, la psicologia e la sociologia e ha come obiettivo sia comprendere e spiegare la sessualità (aspetto descrittivo) sia la cura dei disturbi sessuali.
Problemi legati alla sfera sessuale possono avere natura organica, endocrino-andrologica: squilibri ormonali, diabete, abuso prolungato di alcool, disturbi neurologici, effetti collaterali di alcuni farmaci, ecc. E’ sempre importante escludere, attraverso una équipe multidisciplinare, con esami medici specifici, la presenza di disfunzioni organiche. Accertata la funzionalità fisica, le cause più comuni delle disfunzioni sessuali (es. desiderio ipoattivo, disfunzione erettile, anorgasmia, eiaculazione precoce, dispareunia, vaginismo….) si rivelano dipendenti da fattori di interferenza psicologica ad emotiva: il sesso è spesso strettamente legato ad emozioni quali paura, ansia da prestazione, depressione e problemi relazionali.
Complici le trasformazioni sociali e i modelli irrealistici di femminilità e mascolinità proposti dai media, la sessualità ha inoltre assunto significati sempre più prestazionali (nella ricerca della perfezione fisica, nel bisogno di sentirsi attraenti, nei discorsi e nei comportamenti), è una sessualità esibita e poco vissuta in termini di contatto positivo e profondo con il corpo.
Un malessere associato all’attività sessuale che impedisce, rende spiacevole o dolorosa l’esperienza erotica, genera paura, senso di colpa, vergogna, inadeguatezza e, in alcuni casi, è facile ricorrere all’uso di alcool o altre sostanze psicotrope, come anestetici alla sofferenza.
Rivolgersi ad un sessuologo permette di formulare, in un clima professionale, accogliente e non giudicante, una diagnosi multifattoriale e un percorso di cura, in un processo di collaborazione reciproca che consente al paziente di costruire attivamente un nuovo equilibrio con il piacere sessuale.
Servizi Offerti
- Intervento psico-pedagogico – Molti problemi sessuologici dipendono ancora oggi da scarse o errate conoscenze della sfera sessuale e possono pertanto essere prevenuti o affrontati da una buona educazione. L’intervento psicopedagogico ha come obiettivo offrire al soggetto nuove informazioni, scientificamente valide, all’interno di un legame di fiducia e collaborazione, che possano divenire conoscenze personali, importanti e significative, dalle quali originano cambiamenti nel comportamento sessuale.
- Terapia mansionale integrata – E’ una terapia breve (in genere dai 4 ai 12 mesi con sedute settimanali o quindicinali) e si propone il superamento delle disfunzioni sessuali attraverso due percorsi paralleli:
-
- l’analisi del vissuto emotivo-psicologico legato al disagio sessuale
- la prescrizione di esercizi comportamentali specifici per ciascun disturbo
La vita sessuale soddisfacente viene quindi intesa a diversi livelli:
-
- la ricerca di un’intimità e di una complicità di coppia
- l’educazione alla sessualità e all’affettività, ovvero la trasmissione di informazioni di funzionamento.
- l’esposizione graduale alle emozioni legate alla sessualità
- Psicoterapia focalizzata sul disturbo sessuale – E’ una psicoterapia vera e propria dove l’attenzione è particolarmente focalizzata alla rielaborazione costante dei significati legati alla sfera sessuale.
Equipe
Prof. Fabio Veglia, Direttore del Servizio di Psicologia Clinica del Centro Clinico Crocetta di Torino. Socio didatta SITCC , Società Italiana di Terapia Comportamentale e cognitiva, Socio ordinario SPR Società per la ricerca in psicoterapia, Socio ordinario SISC Società Italiana di Sessuologia Clinica, Member of SSSS The Society for the Scientific Study of Sex, Philadelphia, U.S.A., Socio fondatore dell’Accademia di Scienze Cognitive. Professore ordinario di Psicologia clinica presso la Facoltà di Psicologia, Università di Torino. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Torino, sedi di Torino, Genova e Vercelli, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Direttore didattico della Scuola di Psicoterapia Cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza, sede di Novara, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
Dott.ssa Milena Roberto , psicologa, psicoterapeuta, sessuologa clinica
Dott.ssa Emanuela Sabena, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa clinica
Dott.ssa Raffaella Tulone , psicologa, psicoterapeuta, sessuologa clinica
Dr.ssa Sarah Finzi, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa clinica
Bibliografia
- Di Chio C., Fedi A., Greganti K., a cura di (2013) Vivere la sieropositività. I giovani, la comunità, l’AIDS. Liguori editore. Napoli.
- Fenelli A., Lorenzini R., (1991) Clinica delle disfunzioni sessuali, ed. Carocci, Roma.
- Kaplan H.S., (1974) The new sex therapy: Active Treatment Of Sexual Dysfunctions. Brunner-Mazel, New York.
- Kaplan H.S., (1979) Disorders of desire. Brunner-Mazel, New York.
- Kinsey A.F., Pomeroy W.D., Martin C.E., (1948) Sexual Behavior in the Human Male. Saunders, Philadelphia.
- Kinsey A.F., Pomeroy W.D., Martin C.E., Gebhard P.H., (1953) Sexual Behavior in the Human Female. Saunders, Philadelphia.
- Masters W.H., Johnson V.E., (1966) Human Sexual Response. Little Brown, Boston.
- Masters W.H., Johnson V.E., (1970) Human Sexual Inadequacy. Little Brown, Boston.
- Veglia F., (2000) Handicap e sessualità: il silenzio, la voce, la carezza. Dal riconoscimento di un diritto al primo centro comunale di ascolto e consulenza. Franco Angeli, Milano.
- Veglia F., Pellegrini R, (2003) C’era una volta la prima volta. Come raccontare il sesso e l’amore a scuola, in famiglia, a letto insieme, ed. Erickson, Trento.
- Veglia F., (2005) Manuale di educazione sessuale, vol. 1-2 , ed. Erickson, Trento.