Video – I Disturbi Trauma e Stress correlati: Psicopatologia e Clinica
Il 15 e 16 Novembre 2014 si è tenuto a Roma, presso l’Istituto Beck, un corso dedicato a Trauma e Dissociazione, condotto dal dott. Antonio Onofri ora reso disponibile come videorcorso.
Descrizione del corso ed obiettivi
Sempre di più gli eventi traumatici vengono identificati come uno dei principali fattori di rischio per la psicopatologia. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, nel suo Action Plan 2013-2020 ha posto il trauma come una delle principali aree di intervento invitando alla formazione specifica per affrontare i disturbi stress e trauma correlati.
L’obiettivo del corso è quello di quello di fornire una formazione completa riguardante la psicotraumatologia, offrendo strumenti utili per comprendere il concetto di trauma psicologico, le reazioni emotive, i disturbi correlati, la sintomatologia, la dimensione dissociativa, come effettuare la diagnosi secondo il DSM 5 e come affrontare il lavoro terapeutico con i pazienti traumatizzati. Il corso ha un impianto teorico-applicativo, è molto didattico e fornisce strumenti pratici per una formazione completa. Alla fine del corso si sarà in grado di riconoscere un trauma, diagnosticare un disturbo correlato al trauma, comprendere la dimensione soggettiva dei sintomi, intervenire psicoterapeuticamente.
Il corso si rivolge a psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, infermieri, assistenti sociali, agli operatori EMDR, agli studenti e agli specializzandi e a chiunque si occupi di aiutare dal punto di vista psicologico le persone che presentino una reazione psicologica a un evento traumatico.
Il corso è fruibile su piattaforma Vimeo On Demand. E’ possibile acquistare insieme tutti gli 8 video delle 2 giornate oppure i singoli moduli.
Grazie alla collaborazione con Centro Clinico de Sanctis di Roma è possibile richiedere un coupon che dà diritto ad uno sconto del 5% sui contenuti (richiedi il coupon >>>)
Accedi ai contenuti >>>
Lezione 1
Il Trauma: inquadramento storico.
Importanza del trauma in psicopatologia.
Trauma e modello biopsicosociale.
Fattori di rischio e fattori protettivi.
Il concetto di trauma psicologico.
Lezione 2
I disturbi trauma e stress correlati nel DSM 4 e nel DSM 5.
Le diagnosi.
La sintomatologia dei disturbi dello spettro post-traumatico
Il concetto di trauma complesso.
Le categorie diagnostiche non ufficiali.
I disturbi dissociativi
Lezione 3
Utilizzo della Clinician Administered for Post Traumatic Stress Disorder Scale (CAPS) secondo il DSM 4.
Lezione 4
Clinician Administered for Post Traumatic Stress Disorder Scale (CAPS) : dibattito dopo l’esperienza
Lezione 5
La disorganizzazione dell’attaccamento come importante fattore di rischio per i disturbi post-traumatici e dissociativi.
Il concetto di disagregation e il contributo di Pierre Janet.
I sintomi della dissociazione.
Van der Haart e le parti dissociative della personalità.
Il sistema di difesa e il contributo della teoria polivagale di Porges.
Sistemi motivazionali e dissociazione.
Sviluppi traumatici e strategie controllanti.
La Still face di Tronick.
L’importanza della relazione terapeutica.
Principi generali della psicoterapia del trauma.
Lezione 6
La psicoterapia orientata per fasi.
La stabilizzazione.
Le tecniche grounding. La regolazione dell’arousal: la tecnica “terra, aria, acqua, fuoco”.
La psicoeducazione.
La ricerca dei ricordi nei traumi complessi: il Float back.
Il tavolo dissociativo e il luogo di incontro: il lavoro con le parti secondo Van der Haart.
Lezione 7
Il Dott. Antonio Onofri effettua una seduta terapeutica simulata per illustrare come lavorare con le parti secondo il modello di van der Haart
Lezione 8
Dibattito dopo l’esperienza di seduta terapeutica simulata