Premiato il contributo al XX Congresso Nazionale SITCC 2021

Settembre 2021Nell’ambito del XX Congresso Nazionale SITCC (Società di terapia Comportamentale e Cognitiva) che si è tenuto a Bolognadal 16 al 19 Settembre 2021 con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Regione Emilia Romagna il nostro gruppo dei Servizi Clinici del Centro Clinico Crocetta in collaborazione con Università di Torino ha presentato tre lavori che hanno sollevato particolare interesse. Nello specifico il primo ha vinto l’accreditamento tra i tre migliori poster presentati durante il convegno.

“Effetti di un protocollo mindfulness-based aspecifico su sintomatologia riferibile al DOC: uno studio osservazionale” (Autori: Marcengo A., Di Fini G.,Crea A., Sabena E., Finzi S., Veglia F.)

Questo studio osservazionale si è proposto di indagare gli effetti di un intervento mindfulness-based di gruppo della durata di 8 settimane derivato dal protocollo MBCT in un campione non clinico di adulti. In particolare, vengono qui presentati i risultati relativi al gruppo di persone (39% M e 61% F) che hanno riportato sintomi riferibili al DOC degni di attenzione clinica. I risultati incoraggiano ad approfondire le direzioni di sviluppo su interventi mindfulness-based sia aspecifici rispetto al disturbo sia con eventuali elementi specifici di terapia cognitiva incorporati nel protocollo ed indirizzati a particolari aspetti del DOC.

“Esperienze infantili avverse, sintomi dissociativi e abilità di mindfulness: uno studio pilota” (Autori:  Di Fini G., Crea A., Marcengo A., Sabena E., Finzi S., Veglia F.)

Questo studio pilota si è proposto di indagare i benefici di un intervento di mindfulness in termini di riduzione dei sintomi psicopatologici in generale e dissociativi, miglioramento della qualità della vita e incremento delle capacità di mindfulness nella vita quotidiana. Inoltre è stata esplorata l’associazione tra abilità di mindfulness e l’esposizione ad esperienze infantili avverse (ACE).

“Interventi mindfulness-based per professionisti dell’ambito educativo e socio-sanitario: uno studio pilota” (Autori: Di Fini G., Crea A., Marcengo A.Sabena E., Finzi S., Veglia F.)

E’ stato proposto un intervento di gruppo mindfulness-based di 8 incontri a tre gruppi all’interno di alcuni contesti lavorativi per un totale di 35 soggetti coinvolti: nello specifico, si è lavorato con insegnanti di un Istituto superiore, con i responsabili di servizio di una cooperativa sociale operante nel settore socio-sanitario.